Roma, 4 ott. (Adnkronos) - Il Maggio Musicale Fiorentino partecipera' alla Biennale Internazionale di Antiquariato che si terra' a Palazzo Corsini di Firenze da domani al 13 ottobre. L'accordo tra le due istituzioni e' stato voluto da Giovanni Pratesi, segretario generale della Biennale Antiquariato, e da Francesco Bianchi, commissario straordinario del Maggio. La fondazione lirica fiorentina, nell'allestimento curato da Pier Luigi Pizzi, esporra' alcune importanti opere d'arte, appartenenti alla storia e agli archivi del Teatro, insieme ad una riproduzione in scala del Nuovo Teatro dell'Opera di Firenze, gia' inaugurato nel dicembre 2011 e nuova e definitiva sede dell'istituzione musicale fiorentina dal prossimo 2014. Accanto ad alcuni bozzetti di Felice Casorati ('Didone ed Enea' di Henry Purcell del 1940), Gino Carlo Sensani ('L'elisir d'amore' di Gaetano Donizetti del 1940) e Mario Sironi (Manifesto e copertina del Numero Unico per il XVI Maggio Musicale Fiorentino del 1953) trova posto il plastico del Nuovo Teatro dell'Opera di Firenze, progettato da Paolo Desideri dello studio ABDR di Roma. I possessori di un biglietto della Biennale, inoltre, potranno, presentandolo alla biglietteria del Teatro del Maggio Musicale, usufruire di uno sconto del 50%% sui biglietti, in un qualsiasi settore degli spettacoli in programma: il balletto 'Giselle ou les Willis' (3 repliche: 5, 6, 8 ottobre) e il concerto con in programma 'La Passione secondo S. Matteo' di J. S. Bach (e repliche: 12 e 13 ottobre).