(Adnkronos) - L'allestimento prevede l'esposizione di bozzetti originali, riproduzioni in dimensione 'reale', tableaux che raccolgono diverse interpretazioni dello stesso soggetto, riproduzioni 'macro' anche sagomate o sospese al soffitto, oggetti 'volanti'. Gli autori sono tra i piu' noti artisti della modernita' e della contemporaneita': Felice Casorati, Renato Guttuso, Emanuele Luzzati, Mino Maccari, Giacomo Calo' Carducci, Piero Copertini, Gianna Lanza, Jacques Lecoq, Enrico Capuzzo, Jean Pierre Ponnelle, Theophanes Matsoukis, Ed Wittstein, Walter Siegfrid, Dorino Cioffi, Giancarlo Tantille, Therese Van Treek, Dafne Ciarocchi. Alcuni schermi video riproducono in dissolvenza incrociata sequenze di immagini (scene e personaggi) associate ad opere di cui e' possibile ascoltare alcuni estratti musicali attraverso cuffie appositamente predisposte. Gli spettacoli selezionati anche per l'ascolto sono: 'Allez-hop!' (Berio-Lecoq), 'Treemonisha' (Scott Joplin-Copertini), 'Idomeneo' (Mozart-Casorati), 'Il Mandarino Meraviglioso' (Barto'k-Ponnelle), 'Lady Machbeth of Minsk' (Shostakovic-Guttuso).