CATEGORIE

Banche e conti correnti, una rivoluzione: addio chiavette token, cosa cambia per i bonifici

di Caterina Spinelli sabato 14 settembre 2019

1' di lettura

Vanno oggi in pensione le chiavette (token) per accedere ai conti on line. E infatti dal 14 settembre diventano obbligatorie le nuove norme per garantire ai conti una maggior sicurezza e assicurare la trasparenza dei movimenti di denaro in Europa. La piccola grande rivoluzione prevede l' adozione di un sistema di codici che, via smartphone, garantirà un riscontro immediato tra la banca e il cliente in ogni operazione. Leggi anche: Bce lancia la nuova quantitative easing da 20 miliardi A dettare le nuove linee, l' ultima parte della direttiva europea dedicata ai servizi di pagamento digitali, la "Psd2" (Payment Services Directive). I clienti potranno entrare in banca da remoto scegliendo fra 3 diverse opzioni: un oggetto che possiede solo il cliente (ad esempio lo smartphone), una caratteristica che possiede solo il cliente (impronta digitale) o una password. Addio dunque alle transazioni a distanza inserendo solo il numero della carta di credito e codici del token. Le banche, se non verranno rispettati queste caratteristiche potranno rifiutare le operazioni. Il rischio - come temono le associaizoni dei consumatori - è che una parte della popolazione possa incontrare problemi per compiere le normali operazioni.

tag
token
chiavetta
banca

Maxi-truffa Bolzano, consulente bancario sparisce con 20 milioni rubati ai clienti

Passa la legge alla Camera Il conto corrente diventa un diritto: rivoluzione in banca

Qui Parigi Macron, lo schiaffo della banca di Francia: "Non può essere a qualunque costo"

Ti potrebbero interessare

Bolzano, consulente bancario sparisce con 20 milioni rubati ai clienti

Claudia Osmetti

Il conto corrente diventa un diritto: rivoluzione in banca

Macron, lo schiaffo della banca di Francia: "Non può essere a qualunque costo"

Mauro Zanon

"Inquadra il Qr Code": ecco come ti svuotano il conto corrente in un secondo

Oro, la tassa e l'ipotesi aliquota del 12,5%: gettito di 2 miliardi

Un'aliquota agevolata del 12,5%, anziché quella del 26%, per chi decida, entro il 30 giugno 2026, di rivaluta...
Redazione

Btp ai minimi dal 2022: altro colpaccio di Giorgia Meloni

Lo spread tra Btp e Bund tedeschi biennali si restringe: ulteriormente. Segnale evidente della fiducia sul debito italia...
Antonio Castro

Risparmiano poco e non investiamo, serve un balzo del Pil

La polemica tra maggioranza e opposizione sulla definizione di ceto medio, ovvero quella parte, assai numerosa fino alla...
Bruno Villois

Pd e M5s, per loro i "ricchi" guadagnano 32mila euro: i conti delle ultime manovre

Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande. Non esiste sintesi migliore del titolo della divertente commedia del 198...
Sandro Iacometti