CATEGORIE

Manovra, parla Lars Feld: il consigliere della Merkel minaccia l'Italia: "Fate marcia indietro, oppure..."

di Matteo Legnani domenica 25 novembre 2018

1' di lettura

Pieno di dottoroni tedeschi che sparano ad alzo zero sull'Italia. E di giornali italiani, ostili al governo gialloverde, che li vanno a cercare e intervistare. L'ultimo della lista è tale Lars Feld (alzi la mano chi lo conosceva prima che la Repubblica lo arruolasse tra gli anti Salvini-Di Maio), che scopriamo essere uno dei cinque consiglieri del governo di Angela Merkel. E che tanto per cambiare spiega che "l'Italia rappresenta ora uno dei maggiori rischi economici per la Germania e l'Eurozona. Ha un debito eccessivo e per questo i mercati stanno reagendo male alla manovra che ha illustrato a Bruxelles. Quando lo spread raggiungerà quota 400, allora si porrà la sostenibilità a lungo termine del debito". Dopo questa bella gufata sullo spread, Feld aggiunge che "l'unica cosa che funzionerebbe è una retromarcia sul rapporto deficit/Pil, oppure le banche andranno in affanno e si rischia una stretta sul credito. Il crollo del sistema bancario significherebbe la bancarotta dello Stato". Leggi anche: Banche, il piano di Macron per mangiarsi assicurazioni e istituti di credito italiani

Le V2 di Friedrich Merz spegne la Merkel: la Germania torna al nucleare

Cifre positive Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

tag

Ti potrebbero interessare

Merz spegne la Merkel: la Germania torna al nucleare

Carlo Nicolato

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Benedetta Vitetta

Pd, i "cugini" tedeschi danneggiano l'Italia? A Schlein va bene così

Fausto Carioti

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta