CATEGORIE

Equitalia e il prelievo coatto su chi non paga le cartelle. La risposta: "Non è colpa nostra"

di Ignazio Stagno giovedì 31 luglio 2014

2' di lettura

Il Fisco non è riconoscente. Se paghi una sola rata con tre giorni di ritardo, Equitalia mette le mani dentro il conto corrente. L'ente di riscossione crediti infatti ha inasprito ancora di più la sua strategia. Maniere forti contro chi non salda il conto. E così per i ritardatari arriva il prelievo coatto sul conto corrente per chi paga con soli 3 giorni di ritardo. L'incredibile storia la racconta Il Giornale. Equitalia ha bussato alle porte di un ingegnere, Giuseppe Lucarini, titolare di uno studio di ingegneria civile ad Ancona. "Nel 2010 ho avuto difficoltà a pagare 10.212,15 euro di Iva. Il piano di rientro prevedeva 20 versamenti trimestrali in cinque anni di 556,89 euro ciascuno. Gli interessi complessivi ammontavano a 925,76 euro". Fin qui il conto. La prima rata scadeva il 19 ottobre 2012 un venerdì. Il pagamento è avvenuto a lunedì 22. Sono E da qui scatta l'aggressione fiscale. Nonostante le successive sette rate siano state pagate perfettamente in regola, per Equitalia bastano i tre giorni di ritardo per mettere le mani nel conto corrente. Il prelievo - "Il 25 luglio senza preavviso mi sono accorto - racconta Lucarini - che Equitalia con un Rav aveva prelevato direttamente dal mio conto fiscale la somma di 10.245,87 euro a saldo". Nel 2000 Lucarini aveva comunicato all'erario i dati del suo conto corrente per ottenere i rimborsi. Equitalia ha comunque precisato che la delega bancaria comprendeva anche il pagamento delle somme iscritte a ruolo. Per cui allo scadere dei 60 giorni della cartella, la banca ha versato i soldi all'ente di riscossione. La risposta - "In realtà la sua banca ha provveduto al versamento della somma dovuta seguendo le disposizioni che egli stesso, come cliente, le aveva impartito in precedenza, cioè di estinguere in automatico eventuali debiti fiscali. Capiamo il disagio segnalato dal contribuente, ma Equitalia in tutto questo non ha colpe. Anzi non appena ricevuta la segnalazione si è prontamente attivata per verificare eventuali possibili soluzioni all’intera situazione. Ci auguriamo che l’errore commesso dal titolista sia del tutto involontario e non sia stato dettato da pregiudizi o, ancor peggio, dall’intento di ledere l’immagine di un’istituzione e del suo personale impegnato ogni giorno a servizio della collettività", ha fatto sapere Equitalia. 

tag
fisco
prelievo
equitalia

La transazione Elkann, accordo col Fisco: versano 175 milioni. Ma nessuna ammissione di responsabilità

Carlo Ancelotti condannato a un anno di carcere, stangata da 386mila euro

Sindaci rossi sul piede di guerra Il Pd salva i compagni dai controlli fiscali

Ti potrebbero interessare

Elkann, accordo col Fisco: versano 175 milioni. Ma nessuna ammissione di responsabilità

Carlo Ancelotti condannato a un anno di carcere, stangata da 386mila euro

Il Pd salva i compagni dai controlli fiscali

Tommaso Montesano

Giorgia Meloni, ovazione dei commercialisti. E lei: "Mi imbarazzo"

Le imprese, gli Usa e la verità scomoda sul Parmigiano

Ieri alle otto del mattino ho viaggiato in aereo da Milano a Roma, al mio fianco c’era un consulente d’impre...
Mario Sechi

Unicredit-Bpm, la Ue vuole metter becco? Il governo non molla sulla sovranità finanziaria

E ora a tentare di mettere le mani sulle banche italiane ci si mette direttamente Bruxelles. Va letto come un vero e pro...
Benedetta Vitetta

I Mercati l’hanno capita: finito il panico da imposta

Borse in apprensione, ma tutto sommato l’inizio di una settimana tesa per la schermaglia sui dazi tra Trump e Brux...
Maurizio Stefanini

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Insieme al negoziato europeo sui dazi americani, l’Italia sta giocando una fondamentale partita sul riassetto del ...
Mario Sechi