CATEGORIE

Veneto: da Consiglio regionale via libera a nuova disciplina distretti produttivi

sabato 31 maggio 2014

1' di lettura

Venezia, 26 mag. - (Adnkronos) - Cambia impostazione la legge a favore dei distretti produttivi del Veneto: il Consiglio regionale, a 11 anni dalla prima legge quadro sui distretti, ha approvato con voto unanime la nuova "disciplina dei distretti industriali, delle reti innovative regionali e delle aggregazioni di impresa". La prima novità spicca già dal titolo: la Regione sostiene e finanzia non solo i distretti manifatturieri, individuati da una specifica localizzazione territoriale e da una tradizione produttiva, ma anche le reti di impresa, che vanno oltre i confini regionali o anche nazionali, e le aggregazioni fra tre o più imprese, che possono essere create con contratti di rete, aggregazioni temporanee o forme consortili. Alle reti di imprese possono aderire anche enti di ricerca e di formazione, università, istituzioni locali, fondazioni, aziende speciali e soggetti privati. Le tre forme aggregative avranno una loro rappresentanza giuridica, che coordinerà la filiera produttiva e dialogherà direttamente con la Regione per ottenere i finanziamenti pubblici. Finanziamenti che per il 2014 ammontano a quasi un milione di euro (950mila euro) che saranno assegnati in base alla capacità progettuale dei distretti e delle reti d'impresa. La nuova legge prevede che siano finanziabili, in via prioritaria progetti di ricerca e innovazione, internazionalizzazione, miglioramento infrastrutturale, sviluppo sostenibile e salvaguardia ambientale (green economy), sviluppo occupazionale, imprenditoria innovativa, e partecipazione a progetti promossi dall'Unione europea. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Oms, guerra al vino italiano: prezzi folli per non farcelo più bere

Diranno che lo fanno per noie, quando qualcuno alzerà il dito per obiettare che “vivere da malati per mori...
Tommaso Lorenzini

Successione, cambia tutto: cosa dovete fare adesso

Buone notizie per i contribuenti… da oggi affrontare la successione non sarà più complicato come in...
Roberto Tortora

Le imprese, gli Usa e la verità scomoda sul Parmigiano

Ieri alle otto del mattino ho viaggiato in aereo da Milano a Roma, al mio fianco c’era un consulente d’impre...
Mario Sechi

Unicredit-Bpm, la Ue vuole metter becco? Il governo non molla sulla sovranità finanziaria

E ora a tentare di mettere le mani sulle banche italiane ci si mette direttamente Bruxelles. Va letto come un vero e pro...
Benedetta Vitetta