CATEGORIE

Scandalo emissioni: coinvolta anche Audi

di Matteo Legnani mercoledì 30 settembre 2015

1' di lettura

Un altro grande marchio dell'auto finisce nel tritacarne dello scandalo dieselgate. Si tratta nientemeno che di Audi. Il motivo è presto detto: il colosso di Ingolstadt fa parte del gruppo Volkswagen e quindi ha "usufruito" a sua volta del software che truccava le emissioni delle vetture per farle apparire in regola coi paramentri anti-inquinamento. E' stato il portavoce dell'azienda, Juergen De Graeve e riferire all'agenzia Bloomberg che gran parte dei modelli sono coinvolti, con 2,1 milioni di vetture nel mondo dotate del software incriminato. Di queste, 1,4 milioni sono nella sola Europa occidentale e 577mila in Germania. I modelli sotto accusa sono A1, A3, A4, A5, A6, TT, Q3 e Q5.

Battaglia Dazi, Audi contrattacca Donald Trump: auto ferme nei porti

Dove conviene di più Audi e Porsche, la Germania cade a pezzi: verso il trasferimento negli Usa

La denuncia Auto spiate, "ricostruiti tutti i movimenti": ecco i modelli finiti nella bufera

tag

Dazi, Audi contrattacca Donald Trump: auto ferme nei porti

Audi e Porsche, la Germania cade a pezzi: verso il trasferimento negli Usa

Daniel Mosseri

Auto spiate, "ricostruiti tutti i movimenti": ecco i modelli finiti nella bufera

Auto europea al collasso: migliaia di posti di lavoro a rischio per la transizione green

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox