Ambiente: accordo tra agronomi e Corpo Forestale su mondo rurale e boschivo

domenica 10 marzo 2013
Ambiente: accordo tra agronomi e Corpo Forestale su mondo rurale e boschivo
2' di lettura

Tarvisio (Ud), 8 mar. (Adnkronos/Labitalia) - Tutela dell'ambiente e delle attivita' del mondo rurale, ma anche gestione, controllo e valorizzazione dei processi agricoli, zootecnici e forestali in Italia. Sono questi i punti principali del protocollo d'intesa siglato dal Consiglio dell'ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (Conaf) e Corpo Forestale dello Stato, a Tarvisio, in occasione del convegno organizzato dal Conaf, Consiglio Ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali, e dalla federazione Friuli Venezia Giulia, su 'Gestione forestale: buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l'economia montana'. Con la firma del protocollo da parte del presidente Conaf, Andrea Sisti, e del dirigente superiore del Cfs, Nazario Palmieri (delegato dal Capo del Corpo Cesare Patrone), si avvia una collaborazione per attivita' di ricerca, sperimentazione, progettazione e formazione. "Il Conaf -ha sottolineato Sisti- intende collaborare con il Corpo Forestale per la predisposizione e l'esecuzione degli interventi previsti, attraverso iniziative di ricerca, valutazione, pianificazione e progettazione". In questo ambito, saranno elaborate delle linee guida e programmi di interventi specifici, coerenti e coordinati con le attivita' dei singoli enti. "Il procollo d'intesa -ha detto Palmieri- raffozera' le azioni di tutela e salvaguardia del patrimonio forestale nazionale; baluardo fondamentale per la conservazione del paesaggio, dell'ambiente e per la difesa del suolo". "Fra le attivita' -e' precisato nel protocollo- anche la realizzazione di studi, ricerche e progetti sperimentali; organizzazione di convegni, seminari e divulgazione nei settori sopra definiti; l'organizzazione di attivita' didattiche, formative e di aggiornamento professionale a favore degli iscritti agli Albi dei dottori agronomi e dei dottori forestali e dei dipendenti del Corpo forestale dello Stato, inclusi corsi di laurea e master, convegni, seminari, corsi e iniziative culturali". Nell'ambito della collaborazione, infine, viene promossa anche la Giornata nazionale del bosco e della biodiversita', che si svolgera' con cadenza annuale.