CATEGORIE

Crisi, 6 famiglie su 10 vanno al discountIl 70% taglia su cibo e sanità

Sono raddoppiate le famiglie costrette a fare la spesa "low cost", ridotte visite mediche e analisi cliniche
di Lucia Esposito domenica 28 aprile 2013

2' di lettura

  Famiglie italiane sempre più sull'orlo della crisi e sempre più alle prese con la necessità di tirare la cinghia per arrivare a fine mese.  La crisi degli ultimi cinque anni, sottolinea   l'Istat, “sta modificando in profondità i modelli di consumo delle   famiglie”. Per far fronte alle difficoltà economiche gli acquisti si  sono spostati presso luoghi di distribuzione “a prezzi più contenuti  e riducono la quantità e/o la qualità dei prodotti acquistati”.   Tale comportamento è divenuto particolarmente frequente nell’ultimo   anno e coinvolge ormai il 62,3% delle famiglie, con un aumento di   quasi nove punti percentuali nell’arco di soli dodici mesi. La punta   massima del fenomeno si è verificata nel Mezzogiorno (dal 65% al   73%), ma in termini incrementali si sono avute variazioni anche più   ampie al Nord, dove il salto è stato di quasi 10 punti percentuali  (dal 46% al 55,5%), e al Centro (dal 53% a quasi il 62%). Aumenta,   inoltre, la quota di famiglie che acquistano generi alimentari presso  l'hard discount (dal 10,5% al 12,3%), soprattutto nel Nord (dall’8,5%   al 10,9%) dove, del resto, queste forme di distribuzione sono   maggiormente diffuse.  Sempre più debitori  -  Variazioni rilevanti sono intervenute anche nei comportamenti di  spesa delle famiglie classificate in base al reddito percepito.  Adottando una classificazione che utilizza i decili di spesa   equivalente, tra il 1997 e il 2011 il rapporto tra la spesa media   mensile del decimo più ricco e quello più povero scende da 6,86 a   5,58. In particolare, le famiglie con i livelli di spesa più bassi   (primo decimo) hanno aumentato la loro spesa media del 42%, ricorrendo  anche a forme di indebitamento, al punto che, nel 2011, il 19% di   queste famiglie ha intaccato i propri risparmi e, tra queste, quasi la  metà ha anche aumentato i debiti esistenti o ne ha contratto di   nuovi. Lotta per la sopravvivenza - Queste famiglie hanno  hanno  messo in atto strategie di risparmio nel settore alimentare,  tanto che, nei sette anni considerati, la quota di famiglie che   acquista presso hard discount è quasi raddoppiata, superando il 21%   nel 2011. Circa il 71% ha poi modificato quantità e/o qualità dei   prodotti acquistati, mentre tra le spese non alimentari sono diminuite  quelle dirette verso i beni durevoli (elettrodomestici e accessori per  la casa); sono state poi quasi eliminate le spese per visite mediche,  analisi cliniche ed esami radiologici, mantenendo quella,   incomprimibile, per medicinali.  

tag
istat
discount
famiglie
italia
crisi
conusmi

Segni positivi L'Italia batte le principali economie del Vecchio Continente

Rappresentante permanente Francesca Albanese, l'ambasciatore italiano all'Onu: "Rapporto privo di credibilità"

Nero su bianco Giorgia Meloni, il report: "I numeri parlano chiaro. E faremo sempre meglio"

Ti potrebbero interessare

L'Italia batte le principali economie del Vecchio Continente

Sandro Iacometti

Francesca Albanese, l'ambasciatore italiano all'Onu: "Rapporto privo di credibilità"

Redazione

Giorgia Meloni, il report: "I numeri parlano chiaro. E faremo sempre meglio"

Redazione

Rapporto debito Pil, il "Financial Times": Italia meglio degli Usa

Redazione

Pensioni di dicembre 2025, assegni stravolti: ecco tutti gli aumenti

I pensionati, dopo aver incassato il cedolino di novembre, già volgono lo sguardo a dicembre 2025, quando i cedol...
Redazione

Bonus elettrodomestici, come fuziona lo sconto

C’è la data: mercoledì 12 novembre si potrà iniziare a inoltrare le richieste per accedere al...
Claudia Osmetti

L'Italia batte le principali economie del Vecchio Continente

Qualche giorno fa il governatore di Bankitalia, Fabio Panetta, ha invocato un colpo di reni del Paese per spingere la cr...
Sandro Iacometti

Dolcetto o scherzetto per i titoli di Borsa?

Ognissanti contro Halloween, il giorno del derby della sacralità è arrivato, una partita che oggi è...
Buddy Fox