Energia: oltre 31mila visitatori per Innovation Cloud - Solarexpo

domenica 19 maggio 2013
Energia: oltre 31mila visitatori per Innovation Cloud - Solarexpo
2' di lettura

Milano, 13 mag. - (Adnkronos) - Bilancio positivo per la prima edizione di The Innovation Cloud - Solarexpo, che si e' chiusa venerdi' dopo 3 giorni alla Fiera di Milano-Rho. 31.300 visitatori professionali provenienti da 83 Paesi hanno visitato i padiglioni della Fiera e partecipato ai 60 convegni di rilievo nazionale e internazionale. "La nostra manifestazione ha rapidamente portato le valutazioni degli operatori presenti a convergere verso una convinzione: nonostante il quadro macroeconomico del Paese sia ancora molto severo e perdurino molte incertezze normative, il pessimismo e' finito", dichiara Luca Zingale, fondatore e direttore scientifico di The Innovation Cloud. "Tanti ambiti tecnologici sono attraversati da percorsi di ricerca e innovazione promettenti, il settore delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica e' vitale e reattivo e sempre piu' competitivo. - aggiunge - Il nostro modello di evento e' flessibile e aperto ai cambiamenti che stanno interessando il mercato e l'industria. Gli operatori hanno accolto il nostro invito a condividere il nuovo che avanza e siamo grati a loro per questo". Nel loro complesso, gli eventi di The Innovation Cloud-Solarexpo hanno consentito il confronto sul futuro del mercato solare in un contesto di grid-parity, quale e' il mercato italiano post-incentivi, sia in ambito globale, attraverso il Global Solar Summit. In occasione del convegno "Il fotovoltaico in Italia oltre il Conto Energia", e' emersa sintonia tra l'Autorita' per l'Energia e il ministero dello Sviluppo Economico, in merito alla proposta di estensione degli oneri di sistema a quella elettricita' solare che finora ne e' esonerata. L'attualita' dell'ibridazione delle tecnologie per edifici, reti e citta' intelligenti e' stata valorizzata attraverso diversi punti di osservazione, che hanno abbracciato l'innovazione nell'edilizia a favore dell'efficienza energetica e della climatizzazione, la nuova generazione di tecnologie a Led, le reti di distribuzione in vista delle smart grid.(segue)