Firenze, 21 nov. - (Adnkronos) - La Toscana ha una nuova legge sulla gestione e il controllo del potenziale viticolo. Il Consiglio regionale ha infatti approvato all'unanimita', con 34 voti a favore su 34 votanti, la relativa proposta, cui e' stata collegata una risoluzione, anch'essa approvata all'unanimita' che contiene alcune raccomandazioni dirette alla Giunta. Con la nuova disciplina, entro breve, in Toscana saranno stabiliti i limiti massimi di produzione dei vari vigneti, nonche' i criteri per le produzioni a denominazione d'origine protetta o ad indicazione geografica protetta. Al contempo verranno istituite commissioni di degustazione e saranno aggiornati gli elenchi di tecnici ed esperti degustatori per i vini di qualita'. Assieme al disegno di legge, come detto, l'Aula ha dato il via libera a una proposta di risoluzione, emanata dalla commissione Agricoltura, con cui si chiede alla Giunta di attivare tutte le sinergie possibili affinche' nel corso della fase transitoria si proceda alla risoluzione del maggior numero di situazioni anomale per completare la strutturazione dello schedario viticolo regionale nel rispetto delle disposizioni europee anche in vista della vendemmia 2013, nonche' informare la commissione Agricoltura, appena possibile, sullo stato di avanzamento delle "attivita' preliminari" evidenziandone gli esiti e le eventuali criticita'. Con la risoluzione si chiede alla Giunta anche di svolgere una comunicazione in Aula consiliare prima dell'adozione del regolamento di attuazione. (segue)