Agricoltura: Slow Food alla 23esima sessione del Coag

domenica 20 maggio 2012
Agricoltura: Slow Food alla 23esima sessione del Coag
2' di lettura

Roma, 18 mag. - (Adnkronos) - Anche Slow Food partecipa alla 23esima sessione del Coag - Comitato sull'agricoltura (21-25 maggiopresso la sede romana della Fao). Il 22 maggio saranno infatti presentati quattro Presi'di africani: cola di Kenema della Sierra Leone (che e' diventata anche ingrediente di una bevanda naturale prodotta dal birrificio italiano), olio di palma selvatica della Guinea Bissau, pasta katta di Timbuctu e Gao del Mali e cuscus salato dell'isola di Fadiouth del Senegal. Questi Presi'di sono stati avviati nell'ambito del progetto "Promozione dei prodotti di origine in quattro Paesi africani" coordinato dalla fondazione Slow Food per la Biodiversita' Onlus e sostenuto da Fao e ministero degli Affari esteri. Saranno anche presentati i quattro libretti "Dalla terra alla tavola, prodotti e piatti tradizionali" sulle tradizioni gastronomiche di Guinea Bissau, Mali, Senegal e Sierra Leone, nelle lingue originali dei rispettivi Paesi. Per l'occasione si potranno degustare i prodotti dei Presi'di italiani e internazionali, dai mieli d'alta montagna alla palamita del mare di Toscana, dai succhi delle antiche varieta' di mele piemontesi fino al pepe nero di Rimba's e allo zafferano di Taliouine. La collaborazione tra Slow Food e Fao ha l'obiettivo di salvaguardare e promuovere le produzioni tradizionali dei quattro Paesi africani coinvolti. Grazie al coinvolgimento di produttori, cuochi, tecnici, ricercatori e della rete locale di Slow Food e Terra Madre, e' stata realizzata una mappatura della biodiversita' alimentare, identificando prodotti locali e tradizionali. Una particolare attenzione e' stata dedicata alle risorse spontanee: erbe, foglie, bacche, frutti, miele, pesce. A Torino, dal 25 al 29 ottobre 2012, in occasione del Salone del Gusto e Terra Madre saranno presenti i produttori dei Presi'di; i cuochi che hanno contribuito a realizzare i quattro libretti cucineranno piatti tradizionali all'interno della cucina dedicata all'Africa.