Fiat: Fim, restano distanze va trovata una soluzione per Pomigliano

domenica 11 novembre 2012
Fiat: Fim, restano distanze va trovata una soluzione per Pomigliano
2' di lettura

Roma, 6 nov. - (Adnkronos) - Restano delle distanze dopo l'esame congiunto previsto dalla procedura: va trovata una soluzione che non faccia pagare il prezzo ai lavoratori dello stabilimento di Pomigliano. Ad affermarlo in una nota e' il segretario generale della Fim Cisl Napoli, Giuseppe Terracciano, "Come da richiesta sindacale -rileva- si e' svolto l'incontro tra le organizzazioni sindacali firmatarie e il management aziendale Fiat presso la sede dello stabilimento di Pomigliano D'Arco. La riunione si e' svolta in un clima di preoccupazioni provocato dal clamore e dal significato politico che strumentalmente si sta dando alla sentenza emessa dalla corte di appello di Roma". Non vi e' dubbio, rileva il sindacalista, "che le sentenze vanno rispettate, ma resta inaccettabile che a pagare siano i lavoratori. Abbiamo chiesto con forza il ritiro della procedura di mobilita' perche' vanno ricercate soluzioni che non creino sconcerto in tante famiglie, sia di quelli che sono al lavoro, che di quelli in cassa. Come Fim di Napoli, riteniamo sbagliato scaricare sui lavoratori, il conflitto esistente tra Fiat e Fiom, un conflitto che contrappone gli interessi della Fiat a quelli di una sola organizzazione sindacale. Bisogna ritrovare una serenita' che aiuti il territorio in questa violenta crisi che sta coinvolgendo l'intero tessuto economico della regione e del Paese". In questa fase, conclude, "servono relazioni industriali responsabili e costruttive per garantire governabilita' nel territorio e attrarre investitori. E' giunta l'ora di smetterla di demonizzare chi investe nel nostro territorio, perseguire il conflitto ideologico a tutti costi non aiuta ne' i lavoratori ne' il teritorio. A tal proposito, ribadiamo la necessita' che la Fiat si fermi e faccia un passo indietro e la Fiom firmi l'accordo facendo un passo avanti e ritorni a fare sindacato con noi".