(Adnkronos) - L'"Sos Bonelli" prese il via nel 2010, quando fu scoperto un traffico di rapaci a opera di persone vicine al mondo della falconeria. L'anno scorso, grazie all'impegno di 39 volontari, il progetto ha raggiunto il suo primo importante esito, con l'avvio del monitoraggio delle popolazioni di aquila di Bonelli, capovaccaio, lanario e pellegrino e la sorveglianza di uno dei nidi di aquila di Bonelli, grazie alla quale si e' ottenuto l'involo di un giovane. "Oggi stiamo lavorando con alcuni enti istituzionali siciliani e fondazioni per proseguire e incrementare il progetto con cui salvaguardare questa rarissima specie -commenta Fulvio Mamone Capria, presidente Lipu- Siamo sicuri che, con un lavoro sinergico, nei prossimi anni si potra' riportare la specie ad un livello di protezione e di conservazione piu' elevato, con benefici indotti anche per le attivita' agricole e lo sviluppo rurale, nonche' per un turismo ambientale sostenibile, che in Sicilia puo' essere un modello di rilancio". Il progetto e' stato parte integrante della campagna contro il bracconaggio della Lipu, che proseguira' per tutto l'anno: gli appuntamenti piu' importanti saranno in autunno e inverno, con campi antibracconaggio istituiti nel bresciano e nel cagliaritano.