Roma, 17 lug. - (Adnkronos) - La temperatura media globale sulla terra nel mese di giugno e' stata la piu' elevata mai registrata con un valore di ben 1,07 gradi celsius superiore alla media. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati del National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) che conferma i cambiamenti climatici in atto. "L'anomalia - sottolinea la Coldiretti - e' solo leggermente meno evidente se si considera la media combinata delle temperature della terraferma con quella degli oceani che si classifica 'solo' al quarto posto tra le piu' alte di sempre". La tendenza al surriscaldamento - continua la Coldiretti - e' evidente anche in Italia dove il mese di giugno si e' classificato al terzo posto tra i piu' caldi da 210 anni facendo registrare un'anomalia di 2,57 gradi in piu' rispetto alla media, secondo Isac Cnr. Gli effetti del clima bollente si sono fatti sentire sui raccolti mondiali con il caldo e la siccita' che, insieme all'Italia e all'Europa, ha colpito soprattutto la "Corn Belt" nel Midwest degli Stati Uniti mentre un taglio alle produzioni e' previsto anche in Russia ed in Ucraina. Il risultato e' stato - precisa la Coldiretti - un revisione al ribasso di tutte le stime produttive mondiali con un raccolto complessivo di cereali stimato nel 2012 a 2370,17 milioni di tonnellate e quello di grano a 672,06 milioni di tonnellate, secondo il dipartimento dell'agricoltura statunitense (Usda). Si tratta - spiega la Coldiretti - di valori inferiori ai consumi previsti con la conseguente esigenza di ridurre gli stock immagazzinati. Una necessita' che ha provocato un balzo nelle quotazioni mondiali delle materie prime agricole che fanno segnare quotazioni da record storico con aumenti che - rileva la Coldiretti - arrivano negli ultimi 30 giorni ad oltre il 40 per cento per il mais, al 30 per cento per il grano e sfiorano il 20 per cento per la soia, con consegne a settembre al Chicago Board of trade punto di riferimento del commercio internazionale delle commodities agricole. (segue)