CATEGORIE

Pechino ordina il rafforzamento dello yuan che invece cala

Il tasso di cambio sul dollaro è fissato attualmente a 6,7980 rispetto al 6,8275 di lunedì. Ma i risultati sono in discesa
di bonfanti ilaria venerdì 25 giugno 2010

2' di lettura

La Cina ha fissato oggi il tasso di cambio di riferimento per la valuta dello yuan a 6,7980 per un dollaro. Coerentemente con quanto annunciato ieri, Pechino ha deciso in mattinata un primo limitato apprezzamento del valore di riferimento dei cambi della moneta cinese rispetto al dollaro. Ma dopo un iniziale rafforzamento che ben lasciava sperare il ministro delle finanze nipponico, Yoshihiko Noda, il valore dello yuan è calato. A grandi linee la tendenza di oggi è l'opposto di quanto si è registrato nella giornata di ieri, quando il target ufficiale sui cambi era rimasto invariato, con un tasso di 6,8275, e la moneta cinese aveva segnato un buon rialzo. Il calo di oggi, secondo gli esperti dell'economia, rifletterebbe il massiccio acquisto di dollari da parte delle grandi banche a controllo statale della Cina, evitando così la necessità di interventi diretti con  la Banca Centrale. La questione sulla maggior flessibilità sui campi, entusiasticamente lanciata dalla Banca cinese sabato scorso,  rimane dunque ancora aperta. Nella giornata di ieri, alcuni analisti avevano ipotizzato che le promesse cinesi sulle operazioni di cambio potessero servire solo come "manovra tattica" per evitare di finire bersagliati da numerose critiche su questo nodo spinoso al G20 di Toronto, in Canada, dove le emergenti Cina e India si troveranno a fianco delle maggiori economie avanzate. Gli Usa accusano, ormai da anni, Pechino di tenere appositamente deprezzato lo yuan per favorirne il suo export. A detta del "Financial Times" lo yuan potrebbe essere tenuto sottovalutato persino del 50 per cento rispetto ai valori che segnerebbe sul mercato libero. E invece, a detta di molti economi, gli analisti cinesi lo lasceranno apprezzare solo di un 3,5% nel prossimo anno. Altri, infine, ipotizzano che la moneta cinese possa invece calare sul dollaro.

Questioni di potere Taiwan, l'isola dove il nostro futuro può naufragare

l'inchiesta Cina, "installati i kill switch": così ci può staccare la spina

L'editoriale Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

tag

Ti potrebbero interessare

Taiwan, l'isola dove il nostro futuro può naufragare

Tommaso Lorenzini

Cina, "installati i kill switch": così ci può staccare la spina

Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Mario Sechi

Romano Prodi, "reporter" inviato a Pechino: tutta la passione per la Cina

Daniele Capezzone

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...