CATEGORIE

L'agenzia Moody's declassa l'Irlanda

E'stato ridotto il rating sul debito irlandese. La moneta unica si è dapprima indebolita e poi risalita a 1,295
di bonfanti ilaria venerdì 23 luglio 2010

2' di lettura

L'agenzia "Moody's" ha annunciato oggi di aver ridotto il rating del debito irlandese. L'outlook oggi risulta così stabile. E, tra i motivi della decisione, "Moody's" ha citato l'aumento del rapporto debito/Pil e di quello tra interessi sul debito ed entrate statali, oltre alle peggiorate prospettive di crescita per il Paese e agli impegni legati al sistema bancario di cui il Governo si è fatto carico. Il downgrade dell'Irlanda da parte di Moody's ha fatto scendere l'euro a 1,2872 dollari, dopo che la moneta unica europea aveva già lasciato il massimo da due mesi - con il ritorno oltre quota 1,30 - su prese di profitto dopo il recente rally dovuto alle preoccupazioni degli investitori relative ai problemi del debito sovrano Usa. Moody's aveva operato un primo taglio del rating dell'Irlanda nell'aprile 2009 e, secondo Oliver Whelan, il responsabile dell'agenzia governativa per la gestione del debito, la decisione di Moody's "non sorprende e non dovrebbe condizionare l'asta da 1,5miliardi di euro di titoli del Tesoro di Dublino". La recessione degli ultimi due anni ha infatti avuto effetti profondi sul bilancio pubblico dell'Irlanda, che nel 2009 ha visto un deficit pari al 14,3% del Pil, con un debito che quest'anno potrebbe arrivare fino all'87% del Pil. Nell'annunciare il provvedimento, Moody's ha tuttavia sottolineato come l'Irlanda vanti un'"economia in buona salute, flessibile e istituzioni molto forti". E David Scutt, dell'"Arab Bank", ha dichiarato: ""Se i leader europei credono che i test sulle banche della zona euro porteranno fiducia, i mercati potrebero non credere alle cifre inzuccherate". Alle ore 8.40 l'euro valeva 1,2892 dollari, dagli 1,2892 della chiusura di venerdì a New York e 111,67 yen da 111,62. Dopo essere scesa fino quasi a toccare quota 1,28, la valuta unica ha però messo a segno un rimbalzo che, già a metà mattina, l'ha riportata 1,295 sul dollaro.

Il tycoon Usa, Trump taglia le tasse e Moody's lo sgambetta

errore da non credere Ristorante deve risarcire il cliente con 87mila euro: l'incredibile svista

L'editoriale Pil, i funerali prematuri dell'Aquila americana

tag

Ti potrebbero interessare

Usa, Trump taglia le tasse e Moody's lo sgambetta

Dario Mazzocchi

Ristorante deve risarcire il cliente con 87mila euro: l'incredibile svista

Pil, i funerali prematuri dell'Aquila americana

Mario Sechi

Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti