CATEGORIE

Tremonti il giardiniere: "Con il federalismo raddrizziamo l'albero italiano"

Il ministro parla da Cernobbio. "Prima delle riforme serve reperire fondi. I numeri anticipano la politica"
di Roberto Amaglio sabato 16 ottobre 2010

1' di lettura

Mentre la Cgil e la Fiom sfilano per le vie di Roma contestando anche la politica economica del Governo Berlusconi, il ministro Giulio Tremonti ha spiegato le sue ragioni al Forum Coldiretti di Cernobbio. L'importanza dei numeri - Un Tremonti non politico ma contabile, che ribadisce la priorità delle disponibilità di cassa. "In passato era la politica che faceva i numeri. Ora i numeri vengono prima della politica: prima si recuperano le risorse, poi si spende seguendo un piano da disegnare con grande serietà e senza speculazioni. Una pianificazione che si dovrà scrivere in inglese, perchè deve rispondare agli standard imposti dall’Europa e dal contesto internazionale. I tagli lineari? Modalità adottata in tutta Europa. Ovunque si fanno tagli percentuali dando ai ministeri la possibilità di varare proprie finanziarie e di decidere con flessibilità dove sforbiciare al loro interno. Comunque le disponibilità di cassa sono potenzialmente buone: esistono, per esempio, forti margini per il recupero dell’evasione fiscale, anche se in questo campo i comuni dovrebbero fare di più". Fisco locale - E l'accenno ai comuni permette a Tremonti di parlare di Federalismo. "L'Italia è l'unico paese che non ha una finanza locale, ancora impantanato nella logica per cui più si spende più voti si prendono. Con il federalismo e introducendo un controllo democratico delle risorse, speriamo di raddrizzare un albero storto".

tag
tremonti
coldiretti
finanze
cernobbio
ministro
economia
federalismo

Il CdM approva Decreto flussi, ok del CdM: 500mila immigrati regolari in Italia entro il 2028

Traguardi Media impresa, altro schiaffo ai gufi: produttività, l'Italia svetta in Europa

Numeri alla mano Conti pubblici, due schiaffi ai gufi anti-Meloni in 24 ore

Ti potrebbero interessare

Decreto flussi, ok del CdM: 500mila immigrati regolari in Italia entro il 2028

Media impresa, altro schiaffo ai gufi: produttività, l'Italia svetta in Europa

Sandro Iacometti

Conti pubblici, due schiaffi ai gufi anti-Meloni in 24 ore

Pil, i funerali prematuri dell'Aquila americana

Mario Sechi

Le imprese, gli Usa e la verità scomoda sul Parmigiano

Ieri alle otto del mattino ho viaggiato in aereo da Milano a Roma, al mio fianco c’era un consulente d’impre...
Mario Sechi

Unicredit-Bpm, la Ue vuole metter becco? Il governo non molla sulla sovranità finanziaria

E ora a tentare di mettere le mani sulle banche italiane ci si mette direttamente Bruxelles. Va letto come un vero e pro...
Benedetta Vitetta

I Mercati l’hanno capita: finito il panico da imposta

Borse in apprensione, ma tutto sommato l’inizio di una settimana tesa per la schermaglia sui dazi tra Trump e Brux...
Maurizio Stefanini

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Insieme al negoziato europeo sui dazi americani, l’Italia sta giocando una fondamentale partita sul riassetto del ...
Mario Sechi