CATEGORIE

Assegno unico sul conto corrente: "Arrivano gli arretrati", chi li avrà

venerdì 10 marzo 2023

2' di lettura

Stanno arrivando sui conti correnti gli arretrati di gennaio per l'adeguamento all'inflazione dell'assegno unico per i figli. Una maggiorazione, che riguarda tutti, è quella che riguarda l'inflazione. Fissato il tasso dell'8,1% per il 2022, a questo si sono adeguati sia le soglie Isee che danno diritto ad un assegno più pesante rispetto al minimo, sia l'importo stesso dell'assegno. Con riferimento al mese di gennaio 2023, l’importo medio per figlio (comprese le maggiorazioni applicabili) va da poco meno di 50 euro per chi non presenta Isee o supera la soglia massima - che per il 2023 è pari a 43.240 euro - e arriva a 198 euro per la classe di Isee minima (per il 2023 pari a 16.215 euro). L’importo base dell’assegno per ciascun figlio minore, in assenza di maggiorazioni, nel 2023 va da un minimo di 54,10 euro (sempre in assenza di Isee o con Isee pari o superiore a 43.240 euro) ad un massimo di 189,20 euro per Isee fino a 16.215 euro.

Cgil, cortocircuito-Landini: si oppone agli aumenti di stipendio

Firmato ieri un contratto storico per l’industria automobilistica in Italia. Dopo quattro mesi di trattative &egra...

Da marzo 2022 a gennaio 2023 sono stati erogati 14,3 miliardi di euro alle famiglie italiane, con riferimento a circa 9,6 milioni di figli nel 2022, a cui si sono aggiunti altri 27mila nuovi beneficiari registrati a gennaio 2023. Sono i dati emersi dall’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale che contiene al suo interno anche i dati relativi all’assegno destinato ai nuclei percettori di Reddito di cittadinanza. Di questi 14,3 miliardi di euro, 13 miliardi sono relativi al 2022 e 1,3 miliardi riferibili al primo mese del 2023, precisa l’Inps.

Pensione, chi può prendere l'assegno un anno prima: Inps, l'ultima rivoluzione

Andare in pensione un anno prima? Il governo starebbe pensando di abbassare di un anno - cioè da 60 a 59 anni - l...

A Milano Tari, il nuovo incubo: arretrati maggiorati del 200%

Buone notizie Conto corrente, pioggia di euro: di quanto aumenta, effetto Bce in banca

Soldi, soldi, soldi Conto corrente cointestato? Ecco a chi appartengono i soldi: la sentenza che ribalta tutto

tag

Ti potrebbero interessare

Tari, il nuovo incubo: arretrati maggiorati del 200%

Marco Gregoretti

Conto corrente, pioggia di euro: di quanto aumenta, effetto Bce in banca

Luigi Merano

Conto corrente cointestato? Ecco a chi appartengono i soldi: la sentenza che ribalta tutto

Lavoro, tasso di disoccupazione sotto la media Ue: ecco i dati che incoronano Meloni e zittiscono i gufi

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...