CATEGORIE

Lavoro e 1° maggio, addio giustizia sociale: il parassitismo sta dilagando

di Iuri Maria Prado lunedì 1 maggio 2023

2' di lettura

Quante volte avete sentito dire che l’evasore fiscale è un ladro? Tutti i giorni. Ed è spesso una mezza verità, nel senso che altrettanto spesso i soldi su cui l’evasore non paga le tasse sono tuttavia frutto di lavoro, mica di rendita parassitaria; e, nuovamente spesso, quell’evasione non serve a finanziare una vita da nababbo ma a tenere su attività che altrimenti dovrebbero cessare e a mantenere un regime di vita poco più che modesto e a volte anche meno.

E invece avete mai sentito dare di ladro a quello che disdegna un’offerta di lavoro regolare, con stipendio magari non sontuoso ma rispettabilissimo, per un’occupazione magari non da sogno ma dignitosissima? Gli appioppano di ladro, a questo qui? Mai. Ma la verità è che questo è ladro due volte. Se infatti si mantiene altrimenti, con soldi suoi (ma si ammetterà che è improbabile), niente da dire: se invece rifiuta quel lavoro e quello stipendio perché gli arriva comunque una delle tante prebende assicurate comunemente nella Repubblica democratica fondata sul lavoro degli altri, beh, quello è. Un ladro.
Con la differenza, rispetto all’evasore, che quest’altro ruba i soldi non lavorando e per non lavorare.

Si potrà dire che non è ancora una situazione generalizzata e che, per uno che rifiuta un lavoro che c’è, ne esistono tre che invece non trovano proprio nessun lavoro. Ammettiamolo pure. Ma è ormai generalizzata l’idea che lo Stato, coi soldi di chi lavora, debba mantenere chi non lavora a prescindere dai motivi per cui non lo fa. L’idea, appunto, che giustizia sociale significhi mantenere ladri e parassiti. 

Da Floris DiMartedì, Fornero oltre il ridicolo: "Lavoro? Meloni bocciata!"

Confronto governo-sindacati Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

Rossi di vergogna Concertone, la sinistra non condanna gli abusi. Anzi: "La destra fa schifo"

tag

Ti potrebbero interessare

DiMartedì, Fornero oltre il ridicolo: "Lavoro? Meloni bocciata!"

Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

Paolo Reboani

Concertone, la sinistra non condanna gli abusi. Anzi: "La destra fa schifo"

Tommaso Montesano

Abusi al 1° maggio, la sinistra tace l'evidenza

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...