CATEGORIE

Stellantis, Carlos Tavares ora loda la Fiat "serba"

di Michele Zaccardi mercoledì 24 luglio 2024

Tavares

2' di lettura

Dappertutto, ma non in Italia. Sembra questa la filosofia che guida la strategia industriale di Stellantis. Dopo il Marocco e la Polonia, ieri è stata la volta della Serbia, dove l’ex Fca comincerà a produrre la Grande Panda elettrica. Un evento che Carlos Tavares ha salutato con entusiasmo. «L’avvio della produzione della “Grande Panda” elettrica nello stabilimento di Kragujevac rappresenta un nuovo capitolo della lunga attività di Fiat in Serbia» ha dichiarato l’amministratore delegato di Stellantis durante la cerimonia ufficiale che ha segnato l’inizio della produzione in prova del nuovo modello.

«Fiat arrivò in Serbia nel 1950, e noi abbiamo la responsabilità di continuare con questi investimenti, con questa tecnologia e di continuare a migliorare in tutto» ha aggiunto il manager. E il motivo dell’ennesima delocalizzazione lo ha spiegato lui stesso, ricordando la concorrenza spietata della Cina. «L’industria automobilistica cinese» ha affermato, «rappresenta una grande sfida alla quale si può rispondere solo con una migliore qualità e con prezzi delle auto più bassi, come pure con prodotti attraenti e marchi forti». «La concorrenza sul mercato europeo» ha osservato Tavares, «è enorme a causa della produzione cinese, la cui offensiva è forte e brutale, e anche per le richieste dei Paesi europei ai produttori cinesi a investire in Europa». «Noi di Stellantis» ha aggiunto, «siamo pronti alla battaglia, siamo pronti a fare grandi sforzi e a mostrare la nostra tecnologia».

John Elkann, Fiat lux (e si fece buio)

La storia d’Italia è la saga di famiglie che hanno fatto l’impresa. Due nomi hanno segnato epoche div...

Non a caso, nei mesi scorsi, Stellantis ha dato vita a una joint-venture con Leapmotor, di cui detiene il 20%, per distribuire in Europa le auto elettriche prodotte dalla compagnia cinese. Tavares ha poi risposto positivamente all’appello del presidente serbo Aleksandar Vucic, anche lui presente all’evento a Kragujevac - per una collaborazione di Stellantis con Expo 2027, la rassegna specializzata che si terrà a Belgrado fra tre anni.

«Avvieremo colloqui con Expo 2027.Vedremo cosa si potrà fare», ha affermato l’ad di Stellantis, secondo cui la fabbrica di Kragujevac - riadattata ai veicoili elettrici- ha una capacità produttiva di almeno 150mila unità all’anno. Si tratta del triplo del fabbisogno del mercato serbo. Il manager ha poi valutato molto positivamente l’intesa di partenariato strategico conclusa nei giorni scorsi fra Serbia e Ue nel campo delle materie prime sostenibili, alla luce dell’importante giacimento di litio in Serbia e della filiera produttiva per batterie e auto elettriche presente nel Paese.

Stellantis, "passate in officina": la lettera imbarazzante, via il tricolore

Cambia la targhetta e l’Italia non c’è più... sulla macchinina. Tolto il tricolore dalla livre...

Guerre commerciali Dazi, Donald Trump: possibile il ribaltone sulle auto

In tribunale Airbag difettosi: Stellantis e Citroen, cosa succede ora

Indietro di 70 anni Stellantis cola a picco: produzione, crollo del 35%

tag

Ti potrebbero interessare

Dazi, Donald Trump: possibile il ribaltone sulle auto

Airbag difettosi: Stellantis e Citroen, cosa succede ora

Stellantis cola a picco: produzione, crollo del 35%

Vittoria Leoni

Trump-Elkann, faccia a faccia a Washington: dazi, le indiscrezioni

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti