CATEGORIE

Tavares minaccia ancora: tagli e chiusure? "Non escludo nulla"

lunedì 14 ottobre 2024

2' di lettura

Ci risiamo: Carlo Tavares riesce a scatenare l'ennesima indignazione. E pure bipartisan. Il motivo? I licenziamenti. Sì perché anche se i tagli non sono all'ordine del giorno, non è escluso che Stellantis possa ricorrervi in futuro. A dirlo lo stesso amministratore delegato intervistato da Radio Rtl al salone dell'Auto di Parigi. Alla domanda sui i tagli di posti di lavoro per rafforzare la solidità del gruppo, Tavares non ha esitato a dire: "Non scarto nulla. La salute finanziaria di Stellantis non passa unicamente dalla soppressione di posti" ma "passa attraverso tante altre cose: immaginazione, intelligenza, innovazione. Che è quello che stiamo facendo". 

Poi il chiarimento: "i licenziamenti non sono al centro della nostra riflessione strategica", focalizzata piuttosto sul "rendere i nostri clienti felici, attraverso la qualità dei nostri prodotti, attraverso l'innovazione delle nostre tecnologie, e dalla dimensione accessibile della nostra mobilità che deve essere pulita". I timori però rimangono e indignano. "Le ennesime, sconcertanti, dichiarazioni di Tavares su possibili licenziamenti rendono ancora più urgente e attuale l’operazione verità sui miliardi pubblici incassati da Stellantis tuona attraverso una nota Matteo Salvini -. Si tratta di fiumi di denaro che, per le decisioni del gruppo, hanno prodotto utili per i manager, investimenti all’estero e tagli dolorosi in Italia. È uno scandalo che faremo emergere in tutta la sua grandezza". 

Non è da meno Carlo Calenda. Il leader di Azione ricorda che "oggi le fabbriche di Stellantis sono praticamente chiuse. Tavares è arrivato a dire che Mirafiori era il centro straordinario dove si chiudeva il cerchio: il crollo produttivo è stato dell'83 per cento, vi rendete conto? E per moltissimi anni non è stata detta una parola". 

tag
carlo tavares
stellantis
matteo salvini

Prove tecniche di tirannia Afd, in Renania vietati gli incarichi pubblici a chi la tessera di partito. Salvini: "Insulto alla democrazia"

Mediaset Pier Silvio Berlusconi, "Ius scholae? Non ora". Salvini esulta: "Partita chiusa"

Morale della favola Niente regali alle ammucchiate della sinistra

Ti potrebbero interessare

Afd, in Renania vietati gli incarichi pubblici a chi la tessera di partito. Salvini: "Insulto alla democrazia"

Pier Silvio Berlusconi, "Ius scholae? Non ora". Salvini esulta: "Partita chiusa"

Niente regali alle ammucchiate della sinistra

Daniele Capezzone

Vicenza, "rimpatriato lo stalker nordafricano": l'annuncio di Piantedosi

Arrivano i dazi ed escono le iene

Le iene, non quelle televisive ma quelle che fanno in Italia l’opposizione fra aule parlamentari, piazze, strade, ...
Francesco Damato

Dazi, ora i "gufi" americani devono ricredersi sulla "regia" di Donald

Gli economisti sono un po’ come il vento. E talvolta pure i grandi e blasonati giornaloni (finanziari ma non solo)...
Antonio Castro

La Grecia è guarita, la Germania invece no

«In questa professione c’è solo una verità: la palla deve andare in rete» questa massima...

Giancarlo Giorgetti striglia le banche: "Ora tocca a loro"

Ieri davanti all’assemblea dell’Abi, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, noto per la sua p...
Benedetta Vitetta