CATEGORIE

Tasse e pensioni, ecco quanti soldi restano agli italiani

di Paola Natali venerdì 7 novembre 2025

2' di lettura

Ogni volta che si parla di tasse s’infuocano i dibattiti politici e non solo, cerchiamo di capire con l’Avvocato Matteo Montaruli, penalista e tributarista, quanto incide la tassazione sulle famiglie italiane? “La pressione fiscale italiana si muove da anni tra il 41% e il 43%, un livello elevato nel confronto europeo. Questo si traduce in un impatto significativo sui redditi disponibili delle famiglie, dal momento che per ottenere questo dato dobbiamo tenere conto anche dell’incidenza degli oneri contributivi. Pur dovendo distinguere con attenzione tra imposte e contributi previdenziali - perché, in teoria, questi ultimi dovrebbero tornare un giorno nella disponibilità di chi li ha versati sotto forma di assegno pensionistico - nella pratica, nel momento in cui vengono versati, riducono comunque la capacità di spesa del contribuente “qui e ora”. Ho usato la locuzione “in teoria” perché negli anni il Legislatore è intervenuto modificando uno o più parametri necessari a calcolare l’entità dell’assegno pensionistico”.

Questo quanto incide sul cittadino?  Il legale prosegue “L’innalzamento dell’età pensionabile, la riduzione delle finestre di accesso e, soprattutto, la variazione dei coefficienti di trasformazione - necessari a convertire i contributi in prestazione - hanno prodotto un effetto concreto: una parte dei contributi versati anni prima ha perso valore rispetto alla prestazione attesa al momento del versamento. In altri termini, quando le regole cambiano a posteriori e in senso peggiorativo, il nesso tra contributo e prestazione si indebolisce. Gli economisti della previdenza parlano infatti di “tassazione implicita”: un prelievo obbligatorio che non genera più - o genera in misura minore - la controprestazione promessa. È una dinamica che deriva non da comportamenti individuali, ma dagli equilibri complessivi del sistema previdenziale e dagli interventi normativi resi necessari nel tempo. Il punto, però, non è solo quanto si paga, ma come si paga. Il prelievo è frammentato tra imposte dirette, indirette, contributi e tributi locali, e incide anche sui consumi quotidiani: si pensi all’IVA che grava su molti beni essenziali.”

L’avvocato Montaruli sottolinea che “a ciò si aggiunge l’aumento dei prezzi legato ai costi energetici e alle materie prime, influenzati da una combinazione di fattori internazionali, tra cui il conflitto in Ucraina. Il vero tema è, tuttavia, quello che chiamo “doppio costo”: imposte elevate e, al tempo stesso, crescente ricorso ai servizi privati per sanità, istruzione e sicurezza. Quando una famiglia paga due volte - allo Stato e poi sul mercato - la fiducia nel sistema fiscale inevitabilmente si incrina e le tensioni sociali aumentano”.

tag
tasse
pensione

Ossessione-tasse L'aria che tira, Giuseppe Conte spiana Elly Schlein: "Lo confesso, non risolve nulla"

Fisco, che passione! Manovra, la rivolta della sinistra contro il taglio delle tasse

Tanti saluti Maurizio Leo irride la sinistra: "Confondono le imposte con le persiane"

Ti potrebbero interessare

L'aria che tira, Giuseppe Conte spiana Elly Schlein: "Lo confesso, non risolve nulla"

Manovra, la rivolta della sinistra contro il taglio delle tasse

Tommaso Montesano

Maurizio Leo irride la sinistra: "Confondono le imposte con le persiane"

Maurizio Landini fuori dal mondo: tagliare le tasse? "Meglio la patrimoniale"

Sandro Iacometti

Lamberto Dini, "che voto alla manovra della Meloni": Landini stroncato

"La riforma della giustizia? Lieto che sia stata fatta, spero vada in porto dopo il referendum. D'altra parte q...

Energia condivisa, al centro della transizione ecologica le persone e i territori

Dalle energie “fossili” a quelle “rinnovabili”, per un ambiente sempre meno contaminato e con un...
Roberto Tortora

Donald Trump taglia le tasse sulle mance e riporta gli operai nelle fabbriche

Camerieri, baristi, musicisti, cantanti, addetti alle pulizie, guide turistiche. No, non sono le categorie che a New Yor...
Sandro Iacometti

Governo e sindacati devono collaborare per rilanciare il Paese

Iniziate le audizioni con le categorie economiche, rappresentanti e datoriali, perla finanziaria 2026, si capisce che ci...
Bruno Villois