CATEGORIE

Aquarius 2, il ministro francese Loiseau insulta Matteo Salvini: "Osceno, come Ponzio Pilato. Chi affoga..."

di Caterina Spinelli domenica 30 settembre 2018

2' di lettura

La Francia punta ancora il dito contro l'Italia. E questa volta lo fa con Nathalie Loiseau, ministro agli Affari Europei, che, durante un'intervista rilasciata all'emittente transalpina Rtl, definisce Matteo Salvini un "Ponzio Pilato" dei nostri tempi: "Il diritto internazionale è ormai violato da mesi. Oggi nel Mediterraneo vige la legge della giungla, con gli scafisti che mandano consapevolmente al naufragio i migranti e i richiedenti asilo a bordo di imbarcazioni incapaci di sostenere traversate di quel tipo" E, con chiaro riferimento al nuovo caso-Aquarius, continua: "Queste imbarcazioni non possono peraltro neanche raggiungere i porti più vicini, cioè i porti italiani, perché essi sono stati chiusi a causa decisione di un uomo, Matteo Salvini. Questa decisione è anche ciò per cui oggi Salvini è indagato dalla giustizia italiana per sequestro di persona. Il signor Salvini oggi è come Ponzio Pilato, è osceno. Quando ci sono persone che rischiano di affogare, il signor Salvini preferisce guardare da un'altra parte".  Leggi anche: Matteo Salvini zittisce Macron, ecco cosa gli dice Un atteggiamento, quello italiano molto diverso dalla Francia: "Lo scorso anno sono state ricevute dalla Francia circa centomila domande d'asilo. Io è da giugno che lo dico, la Francia è il paese che sì è sempre fatto carico della sua parte di migranti ogni volta che la navi delle Ong arrivavano al largo delle coste europee, oltre ad essere il paese che accoglie più rapidamente - ha ribadito la ministra -. Quest'estate abbiamo accolto circa 250 migranti, una manciata di persone. Questo vuole dire che durante l'estate non c'è stato nessun flusso migratorio senza precedenti ma piuttosto il contrario, abbiamo avuto un numero di arrivi verso l'Italia che è stato dieci volte inferiore rispetto all'anno precedente". Leggi anche: Aquarius2, migranti spartiti in vari paesi   Peccato però che la Loiseau si sia dimenticata quanto accaduto ieri, lunedì 25 settembre. Giorno in cui l'intransigente presidente francese, Emmanuel Macron ha nuovamente blindato i porti francesi sul Mediterraneo, proprio per evitare l'accoglienza dei 58 migranti a bordo dell'Aquarius 2, in attesa che ci pensasse qualcun altro. Salvini ovviamente ha rifiutato, dunque è stata trovata una soluzione che riguarda quattro Paesi, Francia compresa. Il portavoce di Macron, Benjamin Griveaux ha commentato con una frase d'effetto: "L'umanità significa lasciare attraccare la nave nel porto più vicino e più sicuro. È attraverso la cooperazione con i nostri partner europei che forniremo una soluzione. Non cadiamo nella trappola che alcuni ci tendono".

tag
emmanuel macron
matteo salvini
aquarius 2
italia

Conseguenze Dazi al 30%, le conseguenze in Italia: chi viene più colpito

Prove tecniche di tirannia Afd, in Renania vietati gli incarichi pubblici a chi la tessera di partito. Salvini: "Insulto alla democrazia"

Che imbarazzo Macron umiliato ancora da Brigitte: davanti a Re Carlo...

Ti potrebbero interessare

Dazi al 30%, le conseguenze in Italia: chi viene più colpito

Afd, in Renania vietati gli incarichi pubblici a chi la tessera di partito. Salvini: "Insulto alla democrazia"

Macron umiliato ancora da Brigitte: davanti a Re Carlo...

Macron, altro record: Francia mai così povera

Mauro Zanon

Harry e Meghan Markle, buco milionario: che teste fanno saltare

Grossi problemi economici per il principe Harry e Meghan Markle? Secondo quanto riferisce Page Six, uno dei massimi punt...

La democrazia tedesca: puoi lavorare se non sei di Afd

La rivoluzione copernicana della militanza politica nasce in questi giorni nella ricca e colta Germania, con un rovescia...

Donald Trump e California, ormai è guerra aperta

Immigrati clandestini, tasse, cannabis e persino le uova. Lo scontro fra l’amministrazione federale guidata da Don...
Matteo Legnani

I tre pilastri per salvarsi nel nuovo mondo

Tre sono i pilastri del nuovo mondo: 1. Il potere delle grandi nazioni di ridisegnare i rapporti di forza con la leva de...
Mario Sechi