CATEGORIE

Droni e tank russi, "giro di tangenti": soldi sporchi dietro al disastro in Ucraina, chi ha tradito

martedì 17 maggio 2022

1' di lettura

Kiev ha riconosciuto nella corruzione russa “il nostro migliore alleato”. Uno dei tanti motivi della fallimentare “operazione militare speciale” in Ucraina risiede anche nello storico problema di Mosca con il malaffare che serpeggia a tutti i livelli, dall’ultimo anello della catena bellica fino ai vertici delle forze armate. Nell’edizione odierna Repubblica si è occupata delle tangenti su radio, droni e missili che hanno “disarmato” i russi: tra prezzi raddoppiati e qualità infima, dietro le carenze degli invasori c’è il peso delle mazzette.

Cube, drone kamikaze: "I russi hanno iniziato a usarlo". Come uccide gli ucraini: roba da film horror

Il “Cube” è un drone kamikaze di ultima generazione che l’esercito russo ha iniziato a utilizza...

In questo senso si sprecano gli esempi, a partire dai droni Orlan 10: sono stati abbattuti con facilità disarmante dagli ucraini, indignando gli analisti russi, che si sono chiesti come sia possibile che questi droni siano stati pagati 100mila euro l’uno, quando quelli occidentali costano la metà e hanno prestazioni superiori. Altro scandalo è emerso dai rottami dei caccia Sukhoi: la spesa per ammodernarli era stata da record, ma si è scoperto che erano stato montati navigatori Gps sottomarca, quindi i soldi saranno finiti nelle tasche di qualcuno…

Ucraina, strano lancio del drone: dove finiscono le bombe, centro clamoroso

Gli ucraini continuano a pubblicare con orgoglio i video delle operazioni militari riuscite, soprattutto quelle con i dr...

E ancora, sui carri armati di ultima generazione: “Fatti sfilare da anni nelle parate - si legge su Repubblica - ma mai diventati operativi perché gli appalti per qualsiasi mezzo innovativo vengono assegnati alla stessa azienda cara al Cremlino. L’intero piano multimiliardario lanciato da Putin per rendere le forze armate in grado di sfidare la Nato sembra marcio, con prezzi gonfiati e un dieci per cento finito nelle tasche delle camarille di potere”.

Gis Art, l'arma finale: "Come si ammazza un russo in 30 secondi", perché sta cambiando la guerra

Yaroslav Sherstyukun è un 34enne programmatore ucraino che ha il merito di aver sviluppato Gis Art, un’appl...

Medio Oriente Vladimir Putin, colloquio telefonico con Netanyahu: la prima volta dal 2023

Verso il ballottaggio George Simion gela la sinistra: "Stessa linea di Giorgia Meloni"

Il 9 maggio La parata di Putin sulle orme di Stalin

tag

Vladimir Putin, colloquio telefonico con Netanyahu: la prima volta dal 2023

George Simion gela la sinistra: "Stessa linea di Giorgia Meloni"

La parata di Putin sulle orme di Stalin

Marco Patricelli

Mosca, "droni ucraini": allarme strage alla parata di Putin

India-Pakistan, Trump all'attacco: "Una vergogna"

Una "vergogna": così il presidente americano, Donald Trump, ha definito l'escalation in corso ...

Locomotiva all'angolo: la Germania traballa e l'Italia prende spazio

Il pericolo, Friedrich Merz, non l’aveva proprio visto arrivare. Per celebrare trionfalmente il suo mandato da Can...
Daniele Dell'Orco

Il volere popolare è diventato un dettaglio

Ogni volta lo stesso clamoroso errore e la medesima coazione a ripetere, dalla Germania alla Romania passando perla Fran...
Daniele Capezzone

L'asse Parigi-Berlino in declino inesorabile

Fumata nera, fumata bianca, Merz è caduto, no si è rialzato, achtung! Ecco servito il disastro tedesco. La...
Mario Sechi