CATEGORIE

Se negli Usa il Ku Klux Klan può sfilare

di Pieremilio Sammarco mercoledì 10 gennaio 2024

2' di lettura

La commemorazione delle vittime della strage di Acca Laurentia del 1978 che ha visto la partecipazione di numerosi soggetti a cui è stato contestato il “saluto fascista” accompagnato alla parola “presente”, induce alcune riflessioni sulla liceità di tale condotta. Al riguardo, infatti, vi sono due orientamenti giurisprudenziali contrapposti: uno che ne decreta l’illiceità, ritenendolo una manifestazione esteriore propria od usuale di organizzazioni o gruppi indicati nel d.l. 122/1993 ed inequivocabilmente diretti a favorire la diffusione di idee fondate sulla superiorità o sull’odio razziale o etnico (Cass.pen. 21409/2019). Per l’esistenza del reato, non sarebbe necessario neanche alcun collegamento, neppure indiretto, con organizzazioni di ispirazione fascista. Basti, in proposito, richiamare il principio affermato in relazione all’esposizione di simboli fascisti in occasione di una partita di calcio: lo sventolare un drappo tricolore recante nella parte bianca l’emblema del fascio littorio rientra nelle previsioni del sopra citato disposto normativo e dunque sanzionato penalmente.

GLI ORIENTAMENTI

A questo orientamento se ne contrappone un altro diverso: quello che sanziona tali condotte unicamente quando siano idonee a determinare il reale pericolo di ricostituzione di organizzazioni che si ispirano, direttamente o indirettamente, all’ideologia del disciolto partito fascista. Cioè vanno valutate in relazione al momento ed all’ambiente in cui sono compiute, e sono sanzionabili solo se attentano concretamente alla tenuta dell’ordine democratico e dei valori ad esso sottesi (Cass. pen. 11038/2016).

Secondo quest’ultimo orientamento, dunque, il “saluto romano” va sanzionato soltanto se, in armonia con il principio di offensività, vi è un pericolo concreto di ricostituzione di organizzazioni che si ispirano ai valori del fascismo; in assenza di tale pericolo, rientrerebbe nella libertà di espressione dell’individuo, che può estrinsecarsi anche senza le parole, ma con i comportamenti della persona. Un analogo solco interpretativo è seguito dalla Corte Suprema Usa (Virginia v. Black, 537 U.S. 465 2003) che ha reputato contrario alla libertà di espressione il divieto di manifestazioni del Ku Klux Klan che vedevano bruciare pubblicamente una croce, benché ritenuta un’azione intimidatoria e carica di odio. Proprio per questa incertezza interpretativa, la questione è stata sottoposta al vaglio delle sezioni unite della nostra Corte di Cassazione, la quale il prossimo 18 gennaio dovrà pronunciarsi sulla illiceità o meno del saluto fascista.

Bruciata viva dal Ku Klux Klan. Clamoroso: si è inventata tutto

I politologi si interrogano sugli effetti dell'episodio di cronaca sulle presidenziali. Il ritorno dell'organizzazione razzista sulla scena avrebbe danneggiato Romney. E ora?

Leader ucraino Ucraina, Zelensky: "Ho detto a Trump: nessuna decisione senza di noi"

"Deportazioni volontarie" Usa, 68 migranti rimpatriati in Honduras e Colombia

Ex presidente Usa Biden, diagnosticata una "forma aggressiva di cancro alla prostata"

tag

Ti potrebbero interessare

Ucraina, Zelensky: "Ho detto a Trump: nessuna decisione senza di noi"

Usa, 68 migranti rimpatriati in Honduras e Colombia

Biden, diagnosticata una "forma aggressiva di cancro alla prostata"

Meloni, la telefonata con Trump? Schlein smentita a tempo record

Spagna, ancora caos: telefoni ko, compresi i numeri di emergenza

Un'altra giornata inquietante in Spagna. Dopo il maxi blackout che aveva paralizzato l'intero Paese lo scorso 29...

Finlandia, le foto satellitari mostrano truppe russe al confine

L'esercito russo alle porte dell'Europa e della Nato. Ucraina: il New York Times ha analizzato le nuove, recenti...

Trump sente Meloni, ora tutto passa per Roma

Niente partecipazione al Festival delle Regioni di Venezia, annullati tutti gli impegni previsti per ieri e oggi. Giorg...
Fausto Carioti

Ucraina, telefonata tra Putin e Trump: ecco cosa si sono detti

Si è conclusa la conversazione telefonica tra Vladimir Putin e Donald Trump, che il presidente russo ha definito ...