CATEGORIE

Mark Rutte, la parabola dell'ex anti-italiano: come si prende il vertice Nato

di Daniel Mosseri sabato 22 giugno 2024

Mark Rutte

3' di lettura

Prima ha fatto cadere l’Ungheria, poi ha conquistato la Slovacchia, infine ha fatto ritirare la Romania: fatti fuori gli ultimi “nemici”, dal prossimo 2 ottobre il primo ministro neerlandese, Mark Rutte, diventerà segretario generale della Nato. Una conferma che permetterà all’attuale numero uno del Patto atlantico, il norvegese Jens Stoltenberg, di lasciare Bruxelles dopo dieci anni e quattro estensioni del suo mandato. La prassi dell’alleanza richiede il consenso dei 32 paesi membri per la nomina del segretario generale ma contro Rutte si era imposto il presidente ungherese Viktor Orbàn che ha sempre considerato il candidato olandese troppo filo-ucraino e anti-russo rispetto alla linea di Budapest, molto più attenta alle ragioni del Cremlino.

Il veto magiaro è però caduto quando Rutte si è impegnato a onorare l’intesa fra Stoltenberg e Orbàn secondo cui «nessun membro del personale ungherese prenderà parte alle attività della Nato in Ucraina e nessun fondo ungherese sarà utilizzato per sostenerle», ha scritto lo stesso capo del governo magiaro sul social X dando luce verde a Rutte.

Mark Rutte, patto scritto con Orban e sì dalla Romania: lui alla guida della Nato

Il falco olandese dell'Unione europea a un passo dalla guida della Nato. Il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha an...

Sulla strade dell’olandese c’era però anche la Slovaccchia del neopresidente Peter Pellegrini, anche lui tiepido con Kiev: il capo di Stato dal cognome italiano non aveva una specifica pregiudiziale contro Rutte. Piuttosto, Bratislava avrebbe preferito un segretario generale della Nato geograficamente più vicino alla Mitteleuropa ma «dopo una discussione finale con Rutte e una consultazione con il governo (slovacco), la Slovacchia può immaginare Rutte alla guida della Nato», ha dichiarato lo stesso Pellegrini in conferenza stampa in diretta tv. A spianare la strada al premier olandese è stato anche il ritiro dalla corsa verso Bruxelles del presidente rumeno Klaus Iohannis: «La Nato ha bisogno di un rinnovamento, con una rappresentanza forte e influente di questa regione, che soddisfi le esigenze degli Stati membri», aveva dichiarato Iohannis al momento della candidatura.

57 anni, gli ultimi 14 dei quali passati a guidare il governo del suo Paese, Rutte è un personaggio politico molto noto sulla scena europea: dal 2006 al 2023 ha guidato il Partito popolare per la libertà e la democrazia (Vvd), una formazione liberal-conservatrice, guadagnandosi la fama di “falco” del rigore di bilancio, una linea che lo ha portato in passato in rotta di collisione con i governi italiani titolari di uno dei maggiori debiti pubblici in seno all’Ue. Eppure, a dispetto delle diverse appartenenze politiche e la differente gestione della cosa pubblica – il che ha spesso portato Amstersdam a guardare Roma dall’alto in basso – nel giro degli ultimi mesi Rutte è diventato “amico” della presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Putin e Kim Jong-un, chi sale per primo sulla limousine? Il video fa il giro del mondo

L'incontri a Pyongyang tra Valdimir Putin e Kim Jong-un hanno rinnovato l'alleanza stategica tra la Russia e la ...

Il politico navigato ha per esempio sostenuto la posizione italiana in ambito europeo sulla questione delle migrazioni arrivando anche ad accompagnare Meloni e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in una missione in Tunisia finalizzata a puntellare l’economia dello stato nordafricano per evitare un’ondata di migranti economici sulle coste meridionali d’Europa. Politico ieri ricordava che nei suoi 14 anni da primo ministro Rutte non ha mai impegnato il 2% del Pil dei Paesi Bassi a favore della Difesa come richiesto invece dall’alleanza.
 

Cosa sta succedendo Russia, guerra in Europa: "Decine di migliaia di soldati ammassati al confine"

L'editoriale Sicuri sia sempre tutta colpa di Donald Trump?

Minaccia Estonia, Lettonia, Lituania: la grande muraglia, mille km di fortificazioni

tag

Russia, guerra in Europa: "Decine di migliaia di soldati ammassati al confine"

Sicuri sia sempre tutta colpa di Donald Trump?

Mario Sechi

Estonia, Lettonia, Lituania: la grande muraglia, mille km di fortificazioni

Costanza Cavalli

Il mondo si riarma: i due Paesi europei più pronti alla guerra

Mirko Molteni

Donald Trump, la mossa clamorosa: chi sarà l'ambasciatore Usa all'Onu

Donald Trump ha annunciato su Truth che nominerà il consigliere per la sicurezza Mike Waltz il prossimo ambasciat...

Donald Trump, scandalo Chatgate: Mike Waltz pronto alle dimissioni

Il consigliere per la Sicurezza nazionale Usa, Mike Waltz, e il suo vice Alex Wong lasceranno i loro incarichi alla Casa...

Gene Hackman, "smantellare il testamento": mossa estrema del figlio

Blindati e celebrati in gran segreto i funerali dell'attore premio Oscar americano Gene Hackman, 95 anni e di sua mo...

Estate, la signora dei viaggi: tre mete meravigliose e sconosciute per le vacanze

Vacanze estive autentiche con destinazioni quasi per nulla affollate: questo quello che la travel blogger Tia Thomas ric...