CATEGORIE

Estonia, Lettonia, Lituania: la grande muraglia, mille km di fortificazioni

di Costanza Cavalli giovedì 10 aprile 2025

3' di lettura

Se l’establishment europeo è stato costretto a capire che il modo migliore per prevenire una guerra è essere inequivocabilmente capaci di vincerla, c’è chi, al confine orientale dell’Unione, cercava di spiegarglielo da tempo. Era il luglio del 1940 quando Vincas Kreve-Mickievicius, primo ministro lituano, venne convocato nel bel mezzo della notte dal ministro degli Esteri sovietico Vyacheslav Molotov.

Questi gli comunicò che «in futuro le piccole nazioni dovranno scomparire» e, dopo aver stanziato 20mila militari sovietici sul suo territorio, lo informò dell’imminente annessione. Estonia, Lettonia e Lituania si ricordano bene dell’antica lotta con la Russia per il dominio del Baltico. Stavolta, però, non si tratta solo della loro sopravvivenza nazionale - sia nel 1940 che alla fine degli anni Ottanta, quando i tre lottavano per l’indipendenza dall’Urss, l’Occidente se ne lavò le mani- ma di quella dell’Europa intera. Mentre l’Ue sonnecchiava, le Repubbliche si sono portate avanti e sono al lavoro per costruire una linea difensiva lungo i 965 chilometri di confine con Russia e Bielorussia: circa mille bunker di cemento, trincee, fossatianticarro, ricci cechi (travi in metallo saldate a forma di tripode), denti di drago (piramidi in cemento utilizzate per ostacolare i veicoli blindati), filo spinato, depositi di munizioni e rifugi per i rifornimenti.

Di Martedì, Cacciari spiana l'Europa: "Uniti solo sulla guerra!"

I primi effetti dell’entrata in vigore dei dazi imposti dagli Stati Uniti di Trump ai principali partners commerci...

La convinzione, ha dichiarato al Telegraph Gabrielius Landsbergis, ex ministro degli Esteri della Lituania, è che «il momento più pericoloso sarà subito dopo un cessate il fuoco in Ucraina». In questo senso va letta la decisione, presa anche da Polonia e Finlandia, di ritirarsi dal trattato di Ottawa che mette al bando le mine antiuomo («Non possiamo combattere la Russia con una mano legata dietro la schiena», ha spiegato Raimond Kaljulaid, capo della delegazione estone presso la Nato). La Lituania, inoltre, ha recentemente abbandonato anche la Convenzione di Oslo, il trattato internazionale che vieta l’uso delle bombe a grappolo. A dimostrazione del fatto, ha spiegato il ministro della difesa lituano Dovile Sakaliene, che «siamo pronti a usare tutto per difenderci».

Secondo un rapporto dell’intelligence danese, una volta conclusa o congelata la guerra in Ucraina, la Russia sarà in grado di riarmarsi rapidamente. In appena sei mesi Mosca potrebbe «combattere una guerra locale in un Paese confinante», in due anni potrebbe essere in grado di «combattere una guerra regionale contro diversi Paesi nella regione del Mar Baltico», in cinque potrebbe arrivare a «una guerra su larga scala» in Europa. Nel 2023 la Nato ha firmato un piano per difendere “ogni centimetro” dei Paesi baltici e schiera, a rotazione nei tre stati, forze multinazionali delle dimensioni di un battaglione.

Non solo: la Lettonia è difesa da una forza internazionale guidata dal Canada, una brigata tedesca protegge la Lituania e circa mille soldati britannici proteggono l’Estonia. È abbastanza? Secondo Tallinn, Riga e Vilnius no. Vogliono brigate pronte al combattimento e una presenza Nato permanente. La Lituania, inoltre, non può permettersi di guardare solo a est: il confine ostile si estende a sud-ovest, dove c’è la roccaforte russa di Kaliningrad. Sono altri 114 chilometri da difendere. A sud, infine, si trova il corridoio di Suwałki, 65 chilometri a cavallo del confine tra Lituania e Polonia, strategicamente cruciale per il collegamento tra l’oblast’ di Kaliningrad e la Bielorussia.

Aereo spia russo nello spazio della Nato: "Minaccia significativa"

Aereo spia russo nello spazio della Nato. A diffondere la notizia è il quotidiano Bild secondo cui nella mattinat...

Sia Kaliningrad che la breccia di Suwałki sono potentissime armi nelle mani russe e Mosca potrebbe sfruttarli per isolare gli Stati baltici via terra e poi bloccarli via mare. Secondo le stime, anche con il supporto americano, la Nato non avrebbe più di 72 ore per difendere il corridoio prima che la Russia lo chiuda con un’offensiva su due fronti. A maggior ragione, ora che il Pentagono sta valutando di ritirare fino a 10mila soldati da Romania e Polonia, sui 20mila schierati da Joe Biden nel 2022. Il potenziamento della difesa orientale «è una corsa contro il tempo», ha detto Kaljulaid. Il Cremlino si starà già domandando «perché dare all’Europa il tempo di riarmarsi, rifornirsi e organizzare la propria difesa?».

Leader ucraino Russia, Zelensky: "A Mosca parata di bile e menzogne"

Presidente cinese Russia, Xi accolto a Mosca da Putin

L'alleanza Putin, Xi Jinping è a Mosca: soldati cinesi sulla Piazza Rossa, un segnale al mondo

tag

Russia, Zelensky: "A Mosca parata di bile e menzogne"

Russia, Xi accolto a Mosca da Putin

Putin, Xi Jinping è a Mosca: soldati cinesi sulla Piazza Rossa, un segnale al mondo

Kiev annuncia: "Entrati a Tetkino", duro colpo per Mosca

Varsavia, ammazzata a colpi d'ascia all'università: chi è il killer

Una storia macabra e inquietante che sta sconvolgendo l'intera Polonia. Una donna è stata ammazzata infatti i...

Re Carlo furioso con Harry: "È stato vergognoso"

L'ultima intervista rilasciata dal principe Harry alla Bbc avrebbe fatto infuriare tutta la Royal family, re Carlo i...

Il mondo è in fiamme perché è stata imposta una pace dall'esterno

A 80 anni dalla fine della Seconda, la terza guerra mondiale a pezzi di cui parlava Papa Francesco è ormai realt&...
Carlo Nicolato

Merz-Macron, il piano per spartirsi l'Europa

Potremmo presentarla così: come una pomposa autoincoronazione da parte di due anatre zoppe. Emmanuel Macron, come...
Daniele Capezzone