CATEGORIE

Il furbetto Macron chiede scusa ai francesi. E intanto rilancia un referendum. Quale?

di Mauro Zanon giovedì 2 gennaio 2025

2' di lettura

Lo scioglimento dell’Assemblea nazionale dello scorso giugno «ha provocato più divisioni che soluzioni per i francesi». A pronunciare queste parole non è stato Jean-Luc Mélenchon, guru della sinistra radicale d’oltralpe, e nemmeno Marine Le Pen, leader dell’opposizione sovranista, ma il presidente della Repubblica, Emmanuel Macron, nel discorso di fine anno ai suoi concittadini. «Se ho deciso di sciogliere (l’Assemblea, ndr) è stato per ridarvi la parola, per ritrovare chiarezza ed evitare l’immobilismo, ma la lucidità e l’umiltà impongono di riconoscere che per il momento questa decisione ha prodotto più instabilità che serenità, e me ne assumo tutta la responsabilità», ha dichiarato l’inquilino dell’Eliseo, in un rarissimo, pressoché unico momento di contrizione a reti unificate. L’aveva definita «ineluttabile» e «necessaria», «la decisione più grave, ma più responsabile» che potesse essere presa dopo il successo del Rassemblement national alle elezioni europee, accusando l’opposizione di non averla «compresa».

Oggi, dopo mesi di crisi politico-istituzionale, la nascita e la caduta del governo più effimero della Quinta Repubblica, un Parlamento bloccato e livelli di deficit e debito pubblico fuori controllo, Macron riconosce che quel gesto di «chiarificazione» (così aveva definito la dissoluzione) è stata una decisione avventata. «Nel mea culpa si è spinto assai lontano rispetto agli standard personali», ha dichiarato la politologa Chloé Morin. «i$ un fatto estremamente raro. i$ un vero mea culpa», ha sottolineato Frédéric Dabi, direttore del dipartimento Opinion dell’istituto sondaggistico Ifop. Secondo Dabi, tuttavia, non basterà questo pentimento di fine anno a «riparare un legame che si è profondamente danneggiato tra i francesi e il presidente». Uno studio Ipsos per la Tribune du dimanche pubblicato a inizio dicembre aveva evidenziato il crollo della popolarità di Macron tra i francesi: 23%, meno sette punti percentuali rispetto alla stessa rilevazione di settembre. Il dato è il più basso dall’inizio del secondo quinquennio, e per ritrovare un livello di popolarità ancor più nefasto bisogna risalire al dicembre 2018, in piena crisi gilet gialli.

Marine Le Pen pronta a tutto: "Macron è finito, il governo ha i giorni contati"

Il governo di François Bayrou ha i giorni contati. La promessa arriva da Marine Le Pen, capogruppo di Rassembleme...

Durante il suo discorso ai francesi, Macron ha comunque provato a vantare alcuni “successi” del 2024, come la costituzionalizzazione dell’aborto, le Olimpiadi di Parigi e la riapertura di Notre-Dame a cinque anni dall’incendio, annunciando che nel 2025 spetterà ai francesi «decidere» su una serie di questioni chiave: un riferimento all’indizione di possibili referendum, soluzione più volte avanzata dal Rassemblement national. Sottolineando che «l’instabilità politica» non è una «peculiarità della Francia» e tocca anche «i nostri amici tedeschi», Macron ha affermato che l’attuale composizione della Camera bassa francese «rappresenta il Paese, nella sua diversità e quindi anche nelle sue divisioni: è pienamente legittima e questa configurazione inedita ma democratica deve essere in grado di individuare delle maggioranze, come fanno del resto i Parlamenti delle grandi democrazie. Il nostro governo deve poter seguire un cammino di compromessi per agire». Ma non sarà semplice per il neo primo ministro, François Bayrou, avanzare in questo clima di incertezza e con un presidente sempre più fragile e isolato.

Cremlino, "l'offerta di Macron": Ucraina, la rivelazione che terremota l'Europa

A che gioco sta giocando Emmanuel Macron? Ufficialmente, il presidente francese si è sempre proposto come fiero n...

Le president Emmanuel Macron attacca Libero: quello che non spiega sui cardinali

caso-conclave Macron, l'Eliseo risponde a Libero: ma...

Parlano i numeri Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

tag

Emmanuel Macron attacca Libero: quello che non spiega sui cardinali

Mario Sechi

Macron, l'Eliseo risponde a Libero: ma...

Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Sandro Iacometti

Conclave, dalla Cina a Trump: per chi "tifano" i potenti del mondo

Caterina Maniaci

Australia, "la democrazia contro il sovranismo": il Pd esulta come se avesse vinto

Non vincono una elezione politica da un decennio, ma sono sempre i primi a festeggiare quelle degli altri. Di chi stiamo...

Australia, vince il laburista Anthony Albanese: è l'effetto-Trump?

È il Partito laburista australiano del premier Anthony Albanese a incassare la vittoria alle elezioni politiche. ...

Volodymyr Zelensky sulla Giornata della vittoria: "Il 9 maggio non garantiamo la sicurezza dei leader"

A Mosca si avvicina il 9 maggio, data in cui la Russia commemora gli 80 anni dalla vittoria sovietica nella Seconda guer...

Nigel Farage alla conquista del Regno Unito

Se ci fossero elezioni generali a breve nel Regno Unito, Nigel Farage ne uscirebbe quasi certamente come il nuovo primo ...
Daniele Capezzone