Libero logo

Russia, paura in Danimarca: "Richiamati i riservisti"

di Matteo Legnanimercoledì 1 ottobre 2025
Russia, paura in Danimarca: "Richiamati i riservisti"

(Ansa)

3' di lettura

 È passata una settimana dalla sera in cui droni di grandi dimensioni hanno sorvolato l’aeroporto di Copenaghen, costringendolo a chiudere per circa quattro ore. E ancora oggi resta ignota la paternità di quei velivoli senza pilota, avvistati poche ore dopo anche sull’aeroporto di Oslo e nei giorni successivi nei pressi di altri due scali danesi. Le agenzie di sicurezza del Paese scandinavo stanno indagando sulle attività a bordo di un paio di navi da trasporto russe che si trovavano nell’area quella sera, ma non sono ancora giunte a nessuna conclusione anche se il sospetto, evidenziato dalla stessa premier danese Mette Frederiksen, è che dietro i sorvoli ci sia la manina di Mosca. Nel Paese la paura resta alta e l’allarme si è alzato ulteriormente anche in Europa perché mai velivoli potenzialmente riconducibili alla Russia erano stati osservati così lontano dal fronte orientale della Nato.

Per questo, in occasione di due summit europei che si terranno oggi e domani proprio a Copenaghen (oggi quello dei leader Ue e domani quello allargato ai 40 Paesi della Comunità politica europea) il Regno Unito, la Germania e la Svezia formalizzeranno l’adozione di misure di collaborazione con il governo di Copenaghen, atte sia a identificare i responsabili dei misteriosi sorvoli, sia ad aumentare la sicurezza dei cieli del Paese scandinavo. La Germania ha dichiarato che invierà 40 soldati per aiutare a rilevare, identificare e contrastare i droni, mentre la Francia dispiegherà un elicottero militare e altri 35 soldati. La Finlandia dispiegherà un sistema anti-drone come farà anche la Svezia, che invierà radar e polizia aggiuntiva per rafforzare la sicurezza sul territorio. Truppe arriveranno dalla Polonia per incrementare la sicurezza in occasione dei due vertici, ha promesso il premier Donald Tusk, mentre il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha già mandato in Danimarca una squadra di specialisti dei velivoli senza pilota.

Psicosi droni in Europa, Copenaghen si blinda

La Danimarca questa settimana vieterà tutti i voli di droni civili sul suo territorio, per garantire la sicurezza...

Da parte sua, la Danimarca ha richiamato i riservisti, secondo quanto riportato dall’emittente TV2. Si tratterebbe di diverse centinaia di soldati ai quali è stato comunicato di presentarsi in servizio il prima possibile, anche se le forze armate del Paese non hanno voluto commentare la notizia né fornire, comprensibilmente, notizie più precise relative al dispiegamento di forze. I due vertici di Copenaghen precedono il Consiglio europeo formale di fine ottobre, in cui dovranno essere adottate decisioni concrete in tema di sicurezza e prosecuzione della guerra. Oggi i 27 discuteranno di come accelerare lo sviluppo delle capacità di difesa comune entro il 2030, con particolare attenzione al fianco orientale, più esposto alle minacce russe. L’altro grande capitolo è l’Ucraina. I leader discuteranno del sostegno finanziario a Kiev, compresa la proposta di un “prestito di riparazione” generato dagli asset russi immobilizzati che potrebbe essere la risposta all’ammanco di contributi diretti da parte degli Stati Uniti. Per conto di Washington, ieri, ha parlato l’inviato del presidente Trump per l’Ucraina, Keith Kellogg, rassicurando gli europei sulla posizione degli Usa: «La cosa più importante che vogliamo fare è fermare la più grande guerra terrestre in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale, che ha già fatto centinaia di migliaia di morti». Kellogg ha anche aggiunto che «Putin sa che non potrà mai prevalere in questo conflitto».

Nato contro Putin, la super-fregata e i radar in Svezia: le contromosse

L'aumento di voli di droni non identificati sulla Danimarca ha messo in allerta la Nato, che ha fatto sapere che nel...