CATEGORIE

Olanda, elezioni e caos: frena Wilders, crolla Timmermans

di Mauro Zanon giovedì 30 ottobre 2025

2' di lettura

E' testa a testa, nelle elezioni in Olanda, tra il partito centrista-liberale D66 di Rob Jetten e il populista di destra Geert Wilders. Con oltre il 97% dei voti scrutinati, sia D66 sia il Partito della Libertà (Pvv) di Wilders conquistano infatti 26 seggi nei 150 in Parlamento, secondo una proiezione dell'agenzia di stampa olandese Anp. Con la differenza che il D66 ha quasi triplicato i suoi seggi e Wilders ha perso consensi. Inoltre i leader dei principali partiti tradizionali hanno escluso di voler governare con Wilders dopo che a giugno il leader del Pvv aveva staccato la spina alla sua stessa coalizione di governo.

Questo favorisce Jetten per formare un governo come il più giovane premier olandese di sempre. "Milioni di olandesi hanno voltato pagina, hanno detto addio a una politica di negatività, dell'odio, del 'non si può fare'", ha detto il leader di D66 ai suoi sostenitori a Leida dopo che i primi exit poll lo davano in vantaggio. "Voltiamo pagina anche su Wilders e lavoriamo per un futuro splendido per il nostro splendido Paese. Nei prossimi anni faremo tutto il possibile per dimostrare a tutti gli olandesi che la politica e il governo possono di nuovo essere al loro fianco", ha aggiunto. Wilders, per contro, ha affermato che il risultato non era quello che desiderava, avendo perso almeno 10 seggi rispetto al record del 2023, ma ha comunque detto di aver ottenuto il suo secondo miglior risultato di sempre.

Non molto distanti altre tre partiti, tra cui i liberali conservatori con 22 seggi, seguiti dal partito di sinistra GreenLeft-Labour e dai cristiano-democratici. Su 'X' Wilders ha ammesso che è improbabile che possa formare un governo da solo, ma ha aggiunto che se il suo partito dovesse vincere le elezioni dovrebbe avere la precedenza. "L'elettore ha parlato. Speravamo in un risultato diverso, ma siamo rimasti fedeli alla nostra posizione", ha scritto sui social media. Sicuro invece il tracollo del campo progressista: per questo il suo leader Frans Timmermans, ex commissario Ue, ha annunciato le sue dimissioni.

tag
olanda
geert wilders
frans timmermans
rob jetten

Lo strano caso olandese Olanda, il centro fa la destra e la sinistra esulta

Elezioni in Olanda, Wilders: "Avrei preferito un risultato diverso"

Nexperia blocca l'export Panico da chip: l'auto va in tilt con lo stop cinese

Ti potrebbero interessare

Olanda, il centro fa la destra e la sinistra esulta

Giovanni Longoni

Elezioni in Olanda, Wilders: "Avrei preferito un risultato diverso"

Panico da chip: l'auto va in tilt con lo stop cinese

Mirko Molteni

Von der Leyen, colate di fango dopo la bava: i progressisti la scaricano

Daniele Capezzone

Andrea e lo scandalo sessuale: Re Carlo lo fa fuori, come ha umiliato il fratello

Re Carlo III ha avviato il processo "formale" per revocare i titoli reali a suo fratello principe Andrea,...

Venezuela, Maduro chiede aiuto a Russia, Cina e Iran contro gli Usa

Il presidente venezuelano Nicolas Maduro avrebbe chiesto aiuto a Russia, Cina e Iran per la recente crisi con gli Usa. L...
Maria Pia Petraroli

Venezuela, attacco imminente degli Usa: in arrivo la portaerei Ford 

Clima sempre più teso in Venezuela. L'amministrazione del presidente americano Donald Trump avrebbe deci...

Keir Starmer, tassa gli inglesi ma i suoi ministri evadono

Non c’è pace per Keir Starmer. A due mesi dal terremoto provocato dalle dimissioni della vice premier Angel...
Mauro Zanon