Libero logo

Burger vegetale, la clamorosa bocciatura dell'Ue

di Maria Pia Petrarolimercoledì 8 ottobre 2025
Burger vegetale, la clamorosa bocciatura dell'Ue

(Pixabay)

2' di lettura

No a parole che riconducono alla carne per presentare prodotti vegetali: lo ha deciso il Parlamento europeo, che ha approvato con 532 voti a favore, 78 contrari e 25 astenuti le modifiche mirate al regolamento sull'organizzazione comune dei mercati agricoli (Ocm), compreso un emendamento proposto dalla relatrice del Ppe Céline Imart, che impone il divieto di utilizzare termini riconducibili alla carne per i prodotti vegetali. Non sono ammesse, quindi, espressioni come "burger veggie" o "salsiccia di tofu". Una bocciatura in piena regola. Tuttavia, purché questa decisione si trasformi in un reale divieto, sarà necessario un accordo con gli Stati membri nei negoziati sulla proposta.

Nell'emendamento proposto da Céline Imart, si legge che termini come "bistecche, scaloppine, salsicce, burger, hamburger, albumi e tuorli d'uovo" dovrebbero essere "riservati esclusivamente ai prodotti contenenti carne". L'esito del voto, però, è stato incerto fino all'ultimo minuto. Solo un giorno fa infatti il capogruppo del Ppe, Manfred Weber, aveva definito "non una priorità" l'emendamento in questione, confermando così l'esistenza di una spaccatura all'interno del gruppo.

Hamburger tarocchi battuti dalla vera carne

Gli hamburger artificiali, quelli a base di proteine vegetali, stanno perdendo la sfida che hanno lanciato alla vera car...

Tra l'altro, non è nemmeno la prima volta che il tema arriva nell'aula dell'Eurocamera: già nel 2020 gli eurodeputati furono chiamati a pronunciarsi sulla possibilità di divieto nel quadro della revisione della Pac. All'epoca, però, quel tentativo non ebbe successo. Oggi invece la revisione del regolamento Ocm è stata proposta dalla Commissione europea dopo le proteste dei trattori dello scorso anno per rafforzare la posizione contrattuale degli agricoltori nella filiera. Tra le altre cose, gli eurodeputati hanno sostenuto l'obbligo di contratti scritti per le consegne di prodotti agricoli nell'Unione, con alcune eccezioni in settori su richiesta di un'organizzazione rappresentativa del settore. 

I big del cibo mollano la carne vegetale

Il green deal dimostra i suoi limiti (enormi) anche a tavola. Dopo l’ubriacatura per le alternative vegetali alla ...