CATEGORIE

Morte Sergio Marchionne, Vittorio Feltri: colpa più della sfiga che del fumo

di Davide Locano domenica 29 luglio 2018

Vittorio Feltri

3' di lettura

Pubblichiamo l'articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Libero di mercoledì 25 luglio, il giorno in cui è morto Sergio Marchionne. Negli ultimi giorni, sull'ex ad di Fca, si è letto e sentito di tutto. In molti hanno puntato il dito contro le sigarette. E questo commento di Feltri, proprio a Marchionne e alle sigarette è dedicato. Leggo qua e là su vari giornali che Sergio Marchionne sarebbe in gravi condizioni di salute (si parla di coma irreversibile) a causa di un tumore al polmone provocato dal fumo di sigaretta. Può darsi che sia vero, non sono medico (per fortuna) e neppure infermiere, quindi non sono in grado di emettere diagnosi. Però osservo da anni che qualsiasi malattia mortale viene attribuita al tabacco. Il quale probabilmente, consumato in dosi industriali, non giova alla salute. Tuttavia registro un fenomeno. Ogni volta che vado in ospedale per fare dei controlli periodici, i signori dottori, avendo esaminato con attenzione mirabile i risultati degli accertamenti svolti sul mio corpo, specialmente sul cuore e sui polmoni, mi domandano: ma lei fuma? Rispondo: sì, certamente. Da quando? Da sempre. Quante sigarette? Più che posso. Dall’espressione del loro volto, intuisco che sono esterrefatti. Ed io subito li quieto dicendo: mio padre morì a 43 anni, nel 1950, dopo aver bruciato migliaia di paglie, eppure le cause del suo decesso furono di natura renale: morbo di Addison, che oggi si cura e si guarisce in una settimana. Leggi anche: Vittorio Feltri: il giorno in cui ho capito che Marchionne era uno bravo Il mio babbo fu sfigato, ammalandosi in un’epoca in cui la medicina non era attrezzata per tenerlo in vita. Amen. Mia madre invece, pur avendo fumato per decenni come una ciminiera, se ne andò all’altro mondo poco prima di aver compiuto 90 anni. Ciò non toglie un briciolo di verità al fatto che aspirare nuvolette azzurre puzzolenti da mane a sera non sia il modo migliore per tenere pulite le vie respiratorie. Tuttavia non esageriamo nell’accusare le cicche di qualsiasi guaio che colpisce l’umanità. C’è gente obesa (poca) che campa a lungo oppure che crepa presto. La carne fa male? Non credo, sebbene non ne mangi. Il pesce contiene mercurio e ti uccide? Non lo escludo. La sedentarietà porta alla tomba? Io percorro meno di un chilometro al giorno e a 75 anni sono ancora qui a lavorare tutto il dì. Mi viene il sospetto che ogni persona sia un pianeta a sé e non sia paragonabile ai propri simili. Il fumo è nocivo come tante altre cose, non è l’unico nemico della salute. Dicono che l’inquinamento delle metropoli sia esiziale. E che Milano sia la città italiana più inquinata. Ma si dà il caso che chi ci abita abbia le aspettative di esistenza più lunghe della nazione. Viene voglia di dire che l’aria schifosa sia un toccasana. Le statistiche lo confermano. Nel mio piccolo ho capito: è la vita che distrugge il fisico, tanto è vero che a forza di vivere si va al creatore, tutti. La durata della permanenza sulla terra dipende dal culo. Se ne hai tanto arrivi a cento anni, altrimenti te ne vai prima anche senza stringere tra le labbra una sigaretta. A proposito, me ne accendo una, e sia come dio vorrà. di Vittorio Feltri

L'affondo Alberto Stasi, Vittorio Feltri spiana i magistrati

L'intervista del direttore Sechi Vittorio Feltri e i 25 anni di Libero: "Questo giornale ha un segreto"

Occhio al caffè Capezzone, "la parola che Putin ha pronunciato per la prima volta"

tag

Ti potrebbero interessare

Alberto Stasi, Vittorio Feltri spiana i magistrati

Vittorio Feltri e i 25 anni di Libero: "Questo giornale ha un segreto"

Mario Sechi

Capezzone, "la parola che Putin ha pronunciato per la prima volta"

Vittorio Feltri glielo dice in faccia: "Renzi, che stupidata"

Anche Barclays e Alpha Value alzano il target su Enel. Negli ultimi due anni il consensus sul titolo è cresciuto del 14%

Enel continua a riscuotere consensi tra gli analisti. La conferma arriva dagli apprezzamenti del mercato all’indom...

Festival Economia Trento. Iardino (Fondazione The Bridge): “Salute mentale nei luoghi di lavoro è sfida non più rinviabile”

“La salute mentale nei luoghi di lavoro è una sfida prioritaria e non più rinviabile. È fonda...

Maratea e Metapontino: la Basilicata pronta per il turismo di lusso con "La Dolce Vita Orient Express"

L’Italia vanta una nuova meta di prestigio che punta a conquistare il turismo globale. Maratea, soprannominata la ...

Dalla Commissione europea stop al Dpcm delle piattaforme tecnologiche Taxi/Ncc

La Commissione europea, anche in seguito all’incontro con Associazione Noleggio con conducente (Ncc) Italia, &ldqu...