1 di 14

Breve storia del selfie, l'autoscatto moderno

di simone cerronisabato 26 aprile 2014
1' di lettura

Selfie qua selfie di là. Il web spopola di selfie. Ormai è diventata una parola al pari di trandy, cool, fashion. Ma siamo siamo sicuri che a spopolare sono i selfie? O forse in un era dove l'iglesismo e il francesismo sono più attraenti dell'italiano è la parola in se per se ad andare di moda? D'altronde gli autoscatti esistono da tempo. Oggi hanno solamente cambiato nome divenendo più appetitosi per gli utenti. La nascita della fotografia e i primi selfie - Se lo sviluppo della fotografia risale alla prima metà dell’Ottocento, quando ancora la foto si passava su lastre di rame, già cinquant'anni dopo, quando la tecnica ha cominciato ad essere diffusa, si cominciava a fare i selfie. La granduchessa russa Anastasia Nikolaevna sembra essere stata la prima, agli inizi del novecento, ad avere l'idea di girare la sua nuova e fiammante Kodak Brownie, girando la macchina e posizionandosi davanti allo specchio.  Dopo di lei molte celebrità. Lo ha fatto il regista Stanley Kubrik, Oriana Fallaci, Andy Warhol e Edvard Munch. Negli anni 60 poi è stato il turno dei Beatles e di John Lennon che in un concerto al Shea Municipal Stadium di New York si giro con le spalle al pubblico, tenendo in mano la macchinetta fotografica, e scattò una foto per ritrarsi con i pripri fan. 

ti potrebbero interessare

altri articoli di General