Pioggia e vento forte, continua l'allerta Cade albero e colpisce un passante

domenica 17 novembre 2013
Pioggia e vento forte, continua l'allerta Cade albero e colpisce un passante
4' di lettura

Roma, 11 nov. (Adnkronos/Ign) - Un vortice centrato sul Mar Tirreno, nel suo spostarsi verso i settori meridionali del Mediterraneo centrale, continuerà a determinare condizioni di tempo perturbato su gran parte delle regioni italiane, portando forti venti forti e piogge. Sulla base delle previsioni disponibili e di concerto con tutte le Regioni coinvolte, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quelli emessi nei giorni scorsi. In Liguria, vigili del fuoco impegnati su tutto il territorio regionale per rimuovere alberi caduti, cavi della corrente, tegole e insegne pericolanti, finestre e infissi rotti. Nell'imperiese i danni maggiori a Vessalico, Dolcedo, Sanremo, Ospedaletti e Ventimiglia. Anche allagamenti di scantinati per la pioggia in provincia di Savona. All'ospedale San Paolo di Savona il vento ha forzato una finestra del reparto Day Surgery, che era deserto, danneggiando i pannelli del controsoffitto. A Genova decine e decine di chiamate al centralino dei vigili del fuoco. Chiusi i parchi cittadini, fatta eccezione per il parco di Nervi. Rafforzati gli ormeggi in tutto il porto. Sospesi i collegamenti con Porto Torres. In Piemonte tornata regolare la circolazione ferroviaria sospesa sulla linea Novara-Domodossola via Borgomanero per un problema alla linea di alimentazione elettrica. A Trieste, danni per la bora con raffiche a quasi 110 km all'ora. Una trentina gli interventi dei vigili del fuoco. In Toscana, sui crinali appenninici, raffiche di vento fino a 120 km/h. Fermi i traghetti da e per l'Isola del Giglio. I problemi maggiori nelle province di Massa Carrara, Siena, Grosseto. Diversi disagi anche nel territorio della provincia di Firenze, con varie strade chiuse per cadute di alberi, allagamenti e frane. Prima debole nevicata della stagione sul Monte Amiata e prima neve della stagione sulle strade dell'aretino, in particolare sul versante casentinese. In provincia di Arezzo, a seguito delle abbondanti piogge accompagnate da forti raffiche di vento, cadute di alberi e rami, allagamenti, frane e molte strade chiuse. Nella zona di Pratovecchio un albero è caduto colpendo un passante. L'uomo, 50 anni, si trova ricoverato al Careggi di Firenze per un trauma cranico e toracico. Ritardi sui treni in circolazione sulla linea ferroviaria Bologna-Ancona. Disagi per piogge e maltempo anche a Rimini con una cinquantina di situazioni critiche e richieste di intervento per la caduta di alberi sia sulle strade sia in luoghi privati. Richieste di intervento anche per verificare le condizioni delle scuole e di alcuni uffici. In provincia strade allagate e i fiumi Marecchia, Ventena e Marano che hanno raggiunto il livello di guardia con rischio esondazione. "Allo stato attuale, è fondamentale che la popolazione limiti allo stretto indispensabile gli spostamenti - avverte la Provincia - proprio perché gli allagamenti in corso potrebbero costituire situazioni di pericolo". Il vento al largo di Ravenna ha sfiorato i 50 nodi con mareggiate sulla costa. Stato di preallerta per il fiume Savio. In provincia di Ancona chiusa la strada statale 76 a causa dell'esondazione del fiume Esino. In Umbria, forte vento e pioggia incessante nella zona di Perugia e del lago Trasimeno. Oltre 30 interventi dei vigili del fuoco per caduta di piante e insegne, pali di illuminazione e telefonici. In alcuni casi sono stati interessati edifici e automobili. La Regione, attraverso il Sistema di Protezione civile, ha dichiarato lo stato di allarme idrogeologico e idraulico. Possibile l'esondazione del Tevere. Alberi caduti, strade allagate e voli in ritardo all'aeroporto di Fiumicino per il maltempo sulla Capitale. I voli in arrivo e in partenza hanno subito ritardi anche fino a quattro ore. Nella Tuscia, centinaia gli alberi caduti sulla carreggiata delle strade provinciali. Mezzi e uomini della Provincia al lavoro per la messa in sicurezza dell'intera rete viaria. Alberi sradicati, allagamenti e disagi per gli automobilisti anche a Palermo. Disagi soprattutto a Mondello, diversi alberi sradicati nella zona di via Castelforte. Disposta la chiusura dei parchi comunali, a causa del vento e della pioggia. In Sardegna venti a oltre 90 kmh, piogge e temporali, con navi ferme nei porti, disagi e ritardi negli aeroporti. Antonio Sanò, direttore del portale www.ilmeteo.it, sottolinea che il maltempo continuerà al Centrosud fino a mercoledì, con particolare accanimento al Sud, Sicilia e sulle regioni adriatiche in particolare sull'Abruzzo, mentre altri nubifragi colpiranno il Salento. Il tempo migliorerà al Nord sulla Toscana con clima più rigido e minime poco sopra lo zero al Nord e prime gelate a bassa quota. Dopo la tregua di giovedì, da venerdì un nucleo freddo scandinavo scenderà verso il Mediterraneo innescando un nuovo vortice ciclonico responsabile di un guasto del tempo nel fine settimana, con l'arrivo della neve a 500 metri al Nord, quindi a quote decisamente invernali.