Lirica: 'Aida' post apocalittica apre Stagione San Carlo firmata da Dragone (3)

sabato 30 novembre 2013
Lirica: 'Aida' post apocalittica apre Stagione San Carlo firmata da Dragone (3)
1' di lettura

(Adnkronos) - 'Aida', la più classica delle opere verdiane fu composta su richiesta di Ismail Pascià kedivè d'Egitto e su libretto di Antonio Ghislanzoni. Tratta da uno spunto di Auguste Mariette e rielaborato da Camille Du Locle in collaborazione con il compositore, fu rappresentata per la prima volta al Teatro dell'Opera del Cairo il 24 dicembre 1871, diretta da Giovanni Bottesini. L'ambientazione esotica permise a Verdi di accentuare gli elementi più spettacolari, quali danze e cori, nel segno di un rinnovamento del melodramma, pur mantenendo un impianto classico nel tema principale: il conflitto tra amore e patria, tra aneliti privati e doveri pubblici, tra le ragioni del cuore e le regole del potere, sviluppato attraverso una profonda introspezione psicologica dei personaggi. Dalla sua prima rappresentazione fino ai gorni nostri il successo di 'Aida' non ha mai subito battute d'arresto ed è ancora oggi una delle opere più rappresentate al mondo. Al San Carlo 'Aida' andò in scena per la prima volta la sera del 30 marzo del 1873, presente in sala lo stesso Verdi nella duplice veste di concertatore e regista. Un successo delirante con l'autore chiamato in palcoscenico per 37 volte, travolto dall'entusiasmo della folla che al termine della rappresentazione staccò i cavalli dalla carrozza e trascinò Verdi a braccia fino all'albergo del Chiatamone dove alloggiava.