Toscana: Venturi, legge di equilibrio sul governo del territorio

sabato 30 novembre 2013
Toscana: Venturi, legge di equilibrio sul governo del territorio
2' di lettura

Firenze, 27 nov. - (Adnkronos) - "Non è una legge rivoluzionaria nei principi, ma nel cosa vuol fare. La Legge 1 aveva la caratteristica di un elenco di cose, molte delle quali rimaste su carta. La riforma che la maggioranza condivide e sulla quale abbiamo lavorato molto, è una questione di equilibrio tra diversi punti di vista". Così il presidente della Commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana, Gianfranco Venturi (Pd), ha concluso i lavori della lunga giornata tutta dedicata alla nuova legge per il governo del territorio della Toscana. "Partiamo da questo equilibrio faticosamente raggiunto, per andare verso un'approvazione in tempi contenuti", ha continuato Venturi, dettando un calendario che punta ad arrivare alla consultazione effettiva "non oltre i primi giorni di gennaio 2014". "Da quella data cominceremo a raccogliere quello che è possibile per redigere un articolato coerente con le scelte di programmazione regionale". "Il nostro primo obiettivo - ha rilevato il presidente della commissione - è quello del raggiungimento di una vera semplificazione". In tema di "incentivazione al riuso", Venturi ha spiegato che sono stati "identificati modelli", anche per "evitare l'applicazione di procedimenti complessi su cose per natura semplici". Per quanto attiene la "coerenza tra strumenti", secondo Venturi il problema è nella "costruzione di una filiera che analizzi l'utilità concreta. In emergenza ci si muove di fretta e non si decide con serenità", ha rilevato. C'è poi una "scommessa da raccogliere: possiamo immaginare, anche nel governo del territorio, una nuova forma di aggregazione basata su una visione comune". Ricordano i molti interventi della giornata, il presidente ha osservato come "una parte aveva a premessa la richiesta di ascolto. Questo convegno è nato da questo bisogno. Fa parte del precorso di concertazione e approvazione della legge". (segue)