SisalPay investe 10 milioni di euro per la digitalizzazione del mercato italiano

Santacroce: "L'87% degli italiani è favorevole alla moneta elettronica"
domenica 6 ottobre 2013
SisalPay investe 10 milioni di euro per la digitalizzazione del mercato italiano
2' di lettura

Milano, 4 ott. - (Adnkronos) - Sostenere e favorire la diffusione del 'cashless' attraverso un investimento di 10 milioni di euro per la realizzazione dell'infrastruttura tecnologica dedicata all'accettazione di moneta elettronica. Dal 2014 presso i circa 40mila punti vendita della rete Sisal sarà possibile effettuare i pagamenti quotidiani utilizzando le carte di credito, debito e bancomat. E' quanto evidenziato da Maurizio Santacroce, direttore della Business Unit Digital Games & Services di Sisal, in occasione del dibattito sull'innovazione territoriale nell'ambito del convegno Digital X Italia. "Investire sullo sviluppo di servizi di pagamento elettronico è per noi una scelta strategica. In Italia vi è un'elevata diffusione di carte di debito e credito, ma l'utilizzo è ancora ridotto e spesso focalizzato sulle operazioni di prelievo. Solo il 15% dei pagamenti avviene utilizzando moneta elettronica - dichiara Maurizio Santacroce - Tuttavia sempre più consumatori sono propensi ad un maggior utilizzo delle carte. Secondo i dati Ipsos/Ispo, non solo l'87% degli italiani è favorevole alla moneta elettronica, ma si indica anche un trend di crescita per un futuro utilizzo, sotto la duplice spinta dei consumatori e delle istituzioni". Da qui la scelta di lanciare un progetto che punti sulla diffusione della moneta elettronica, in partnership con i più importanti operatori, nazionali e internazionali, del settore bancario e dei circuiti di pagamento. "Circa 40mila nuovi Pos Nfc contribuiscono al raddoppio, rispetto al 2012, del parco Pos Nfc di ultima generazione installati nel nostro Paese - continua Santacroce - L'investimento di Sisal si configura così come uno tra i più importanti nel Paese a supporto della digitalizzazione e della diffusione della moneta elettronica". Dal 2014 sarà quindi possibile effettuare pagamenti con carte di credito, debito e bancomat in tutta la rete Sisal e, sin da subito, verrà anche tracciato il sentiero per il contactless e mobile payment, grazie all'innovativa tecnologia Nfc. Nella realizzazione di questa nuova infrastruttura, Sisal si atterrà ai massimi standard di sicurezza presenti sul mercato. Tutti i Pos e le infrastrutture sono, infatti, certificati e rispondenti agli standard Pci Dss e bancari. "Lato semplificazione dei pagamenti, l'Italia è un caso di innovazione rispetto ad altri paesi europei - conclude Santacroce - I consumatori italiani, oltre ai tradizionali canali bancario e postale, hanno a disposizione quello di prossimità come bar, tabacchi ed edicole, in cui pagare in modo semplice, sicuro e veloce. Sisal realizza tutto questo grazie ad una rete tecnologicamente avanzata e certificata che gestisce oltre 200 milioni di transazioni annue".