Napoli, 11 lug. (Adnkronos) - Servizio ad "alto impatto" nel "parco verde" e nel "rione Iacp" di Caivano, dove i carabinieri della compagnia di Casoria, insieme a colleghi del battaglione Campania e con il supporto di un elicottero dell'elinucleo di Pontecagnano, sono impegnati per bloccare le "piazze di spaccio", perquisire blocchi di edifici, contrastare forme d'illegalita' diffusa e sottoporre a controlli pregiudicati e personaggi d'interesse operativo. Finora sono state eseguite 33 perquisizioni domiciliari e 22 veicolari. Identificate 118 persone (51 delle quali con precedenti penali) e contestate 18 violazioni al codice della strada, mentre 43 baracche realizzate abusivamente nel verde pubblico attiguo al parco sono state sequestrate e per esse e' iniziata opera di demolizione, tuttora in corso. Sequestrato anche un circolo intitolato alla "Madonna dell'Arco" dove si vendevano illegalmente alimentari, senza alcuna autorizzazione. Un 46enne di Afragola e' stato denunciato per abuso edilizio e per inquinamento ambientale poiche' gestiva un autolavaggio aperto senza alcuna autorizzazione e sversava i residui direttamente nell'impianto fognario pubblico e l'area di tutta l'attivita', estesa circa 1.500 mq., e' stata sequestrata. Sequestrate anche 3 cappelle votive abusivamente che erano state allacciate alla rete elettrica pubblica. In una di esse sono stati trovati e sequestrati 20 grammi di cocaina e un bilancino di precisione. Sette persone inoltre sono state denunciate per detenzione illegale di tle. In totale sono state loro sequestrati circa 8 chilogrammi di "bionde" di contrabbando. Nel corso dell'operazione sono stati inoltre effettuati due arresti: uno per rapina e un altro, ai domiciliari, per danneggiamento di cose sottoposte a sequestro.