Roma, 16 mag. (Adnkronos) - Lunedi' prossimo versi e musica invaderanno gli spazi del Teatro Argentina di Roma nella lunga notte conclusiva della rassegna 'Come musica, la poesia', il progetto a cura di Franco Marcoaldi, che dal 23 aprile ha aperto le porte dello Stabile capitolino alla poesia del Novecento. Nomi celebri della poesia moderna e contemporanea saranno rievocati e raccontati ne 'La notte della poesia' da altrettanti poeti e autori illustri del panorama culturale italiano. Durante la serata, il Teatro Argentina si offrira' come spazio aperto alla citta', lasciandosi abitare e attraversare dal pubblico che sara' accompagnato e introdotto nel percorso artistico da attori-banditori che leggeranno e regaleranno testi poetici ai passanti. 'La notte della poesia', in collaborazione con Rai Cinema, RaiNews24, Rai Educational, Rai Teche e Rai Radio 3, si aprira' alle ore 21 nella Sala Squarzina del Teatro Argentina per ripercorrere le vite, le storie e la produzione artistica dei grandi poeti attraverso video interviste, proiezioni e immagini di Bertolucci, Penna, Caproni, Zanzotto, Montale, Saba, Ungaretti, Eliot, Szymborska, Pasolini, Pound, Bishop, Walcott. Un viaggio suggestivo che dalle ore 22,30 trasferisce la grande poesia del Novecento sul palcoscenico del Teatro Argentina per duettare con le voci, le note, le performance di poeti, attori e musicisti, come Ivano Battiston, Fabio Battistelli, Nicoletta Braschi, Silvia Bre, Patrizia Cavalli, Roberto Deidier, Gabriele Lavia, Elio Pecora, Franco Marcoaldi, Natalio Mangalavite, Jolanda Insana, Gino Trucillo, Peppe Servillo, Diana Tejera, Betti Pedrazzi, Valerio Magrelli, Filippo Strumia, Fabrizio Falco, Gabriele Frasca, Gilberto Sacerdoti, Valentino Zeichen e altri ancora.