Firenze, 8 mag. - (Adnkronos) - Una ragione in piu' per confidare nel salvataggio e nella valorizzazione del Teatro del Maggio. I cameristi del Maggio Musicale Fiorentino anche quest'anno, grazie al progetto MusicaPer di Aida Studio, porteranno la musica classica all'interno dei tre hospice dell'Azienda sanitaria di Firenze dove sono accolte le persone malate alla fine della vita che non hanno la possibilita' di essere assistite a domicilio. Lunedi' 13 maggio alle 17 all'Hospice "Convento delle Oblate" in piazza di Careggi 1, Firenze e poi lunedi' 20 maggio sempre alle 17 all'Hospice "San Felice a Ema" in via di San Felice a Ema 13, Domenico Pierini e Lorenzo Fuoco al violino e Andrea Severi al cembalo eseguiranno musiche di Bela Barto'k e Johann Sebastian Bach. Lunedi' 27 maggio alle 16.30 e' la volta dell'Hospice "San Giovanni di Dio" in via di Torregalli 3. Lorenzo Fuoco e Laura Marianelli al violino, Jorg Winkler e Flavio Flaminio alla viola e Patrizio Serino e Michele Tazzari al violoncello hanno in programma il Sestetto per archi op. 70 "Souvenir de Florence" di Petr Il'ič Čajkovskij. Il brano del musicista russo viene replicato dai Cameristi del Maggio insieme al Sestetto per archi TrV 279 dall'opera "Capriccio" di Richard Strauss lo stesso giorno alle 21 a Villa Caruso di Bellosguardo a Lastra a Signa (Firenze), dove a partire dalle 19.30 ci sara' un cocktail dinner e una visita guidata alla Villa. Anche quest'anno la rassegna MusicaPer, nata nel 2009, e' stata organizzata per iniziativa di Aida Studio in collaborazione con FILE, Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus, e il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Con questo progetto si intende sostenere la cultura delle cure palliative ed assicurare ai malati gravi, in prevalenza oncologici, la dignita' di vivere serenamente l'ultimo periodo della vita e per affiancare le loro famiglie nel difficile percorso di elaborazione delle loro perdite. Quest'anno l'iniziativa ha avuto anche il sostegno dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze. La manifestazione e' stata presentata oggi in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato Lorenzo Fuoco, primo violino dei Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino e presidente di Aida Studio, il Maestro Domenico Pierini, Donatella Carmi, presidente di FILE, Pierluigi Rossi Ferrini vice presidente dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e il direttore degli Hospice S. Giovanni di Dio e S. Felice a Ema, Carlo Tempestini in rappresentanza della direzione della Azienda Sanitaria di Firenze.