Roma, 9 gen. (Adnkronos) - Nata nel 2005 all'interno dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l'Accademia Barocca e' l'unico gruppo in Italia di musica antica formatosi in seno di un'Orchestra Sinfonica che utilizza strumenti d'epoca, o fedeli ricostruzioni, per il repertorio di ogni periodo. Il Gruppo si propone di rinverdire i fasti della 'Vertuosa Compagnia de' Musici di Roma', nata agli albori del '600 anch'essa all'interno dell'Accademia e alla quale dedicarono loro composizioni importanti musicisti dell'epoca, da Stradella a Scarlatti. Con il direttore Franco Maria Sardelli e la partecipazione dell'oboe solista Paolo Pollastri (primo oboe solista dell'orchestra e coordinatore dell'ensemble), venerdi' alle ore 20,30, per la Stagione di Musica di Camera, nella Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della musica, l'Accademia Barocca rendera' omaggio ad Arcangelo Corelli in occasione del trecentesimo anniversario della morte che risale all'8 gennaio 1713. Violinista di straordinaria fama, Corelli viene chiamato dal Cardinale Ottoboni affinche' diriga la sua Orchestra, in quello che oggi e' il Palazzo della Cancelleria. Durante il periodo romano Corelli, vero pioniere della tecnica violinistica e punto di riferimento per tutti i virtuosi ma anche per i compositori dell'epoca, scrisse tra gli altri, anche i Concerti Grossi dell'op.VI, a tutt'oggi ancora i piu' eseguiti e riproposti nel concerto ceciliano dell'11 gennaio. (segue)