Firenze: otto mesi per ''Leggere per non dimenticare'' 2012-13 (2)

domenica 30 settembre 2012
Firenze: otto mesi per ''Leggere per non dimenticare'' 2012-13 (2)
2' di lettura

(Adnkronos) - "Non basta sapere, la cultura va continuamente rinvigorita - ha sostenuto il professor Givone - anche attraverso il coraggio di mettersi in discussione e rischiare. Solo chi rischia potra' trovare se stesso". Per far questo occorrono naturalmente gli strumenti appropriati, come le biblioteche che sono sedi di confronto oltre che di lettura. "Lo dimostra bene proprio Leggere per non dimenticare alle Oblate - ha aggiunto Givone - che si muove su questa scia di cui si puo' ben dire capostipite il fiorentino gabinetto Viessueux e la sua biblioteca. Vedo dunque con grande soddisfazione il prossimo trasferimento, in fase ormai operativa, della Biblioteca Viesseux alle Oblate". "Il coraggio non si trova se con il cuore, non si parla se con il cuore, non si ascolta, se con il cuore non si sente. E possono abbondare intelligenza, logica, scienza, ma senza la capacita di ascoltarci vacilleremo sempre". Cosi' ha scritto in un messaggio di saluto l'asseesore regionale alla cultura Cristina Scaletti. "Quindi ascoltiamo il nostro cuore, ritroviamo o scopriamo il coraggio, delle idee, delle scelte, dei sentimenti, dei si' e dei no sentendo dentro di noi quello che la ragione spesso non puo' spiegare, ma neanche ostacolare, e che ci rende unici al mondo, la grandezza del nostro cuore. Siate coraggiosi, vivete con il cuore, leggetelo, per non dimenticare". Sta in queste parole il senso dell'adesione, aggiunge Scaletti, che da due anni lega la Regione all'evento fiorentino che dobbiamo ad Anna Benedetti con l'obiettivo riuscito di sostenerlo. "Siamo convinti pienamente dell'importanza della lettura e di conserva di quella delle biblioteche. Le ottanta nuove biblioteche create in Toscana negli ultimi 10 anni creano insieme a tutte le altre un sistema all'avanguardia nel nostro paese".