Terrorismo: imputati nuove Br incitano a lotta armata, avanti forze soggettive/Adnkronos (3)

domenica 20 maggio 2012
Terrorismo: imputati nuove Br incitano a lotta armata, avanti forze soggettive/Adnkronos (3)
2' di lettura

(Adnkronos) - Latino fa riferimento ai suicidi in Grecia e in Italia. La disperazione, prosegue, e' determinata dal fatto di aver voluto "salvare le banche stampando quintali di moneta, facendo esplodere i debiti pubblici degli Stati che li fanno pagare ai lavoratori...L'equita' e' solo ipocrisia...regalano i soldi alle banche e li rapinano ai lavoratori. Tutte le misure sulla crisi sono fallimentari perche' non e' solo una crisi finanziaria, ma di regole, strutturale". Claudio Latino conclude il suo intervento dalla gabbia degli imputati e ammette che l'opposizione "non e' capace di rovesciare il sistema". In particolare, l'imputato fa riferimento ai movimenti in Spagna, Inghilterra e Stati Uniti, che sono scesi in piazza per protestare contro le istituzioni. Movimenti che, secondo Latino, non sono in grado di cambiare il sistema. "Qui - esorta- devono scendere in campo le forze rivoluzionarie proletarie. Dobbiamo dare ragioni, obiettivi e forme ai comunisti. Va promossa un'iniziativa offensiva comunista che va portata attraverso la propaganda armata". Non manca la condanna alla magistratura, accusata di aver assolto o archiviato le posizioni degli esecutori delle stragi di Piazza Fontana, Brescia, Bologna, e cita Marx: 'o comunismo o barbarie'. Il presidente della Corte lo invita a interrompere subito il suo discorso. Il pubblico, composto da parenti e simpatizzanti degli imputati, esplode in un applauso e in cori del tipo 'tutti liberi, tutti liberi' e 'lotta armata per la rivoluzione'. In prima fila alcuni si tolgono giacche e camicie e restano con magliette bianche che formano la parola solidarieta'. Restano in aula poco, pero', perche' intervengono le forze dell'ordine. Il processo viene sospeso. Alla ripresa i giudici prendono atto dei due difensori d'ufficio nominati per chi ha revocato il mandato al suo legale e accolgono la loro richiesta di termini a difesa. In aula si tornera' il 22 maggio per la requisitoria del pm e le prime discussioni dei legali. Ultima udienza sara' quella del 28 maggio, per le ultime arringhe e la camera di consiglio finale. Poi la sentenza.