CATEGORIE

Lusi, chiesto l'arresto per l'ex tesoriere della Margherita

I pm romani chiedono la custodia cautelare per il senatore ex braccio destro di Rutelli. Ora dovrà decidere il Senato
di Giulio Bucchi domenica 6 maggio 2012

2' di lettura

Richiesta di arresto per Luigi Lusi: secondo quanto riferito da Fiorenza Sarzanini su Corriere.it si aggrava la situazione dell'ex tesoriere della Margherita accusato di aver sottratto dalle casse del partito fondato da Francesco Rutelli 25 milioni di euro di rimborsi elettorali. A chiedere l'ordinanza di custodia cautelare sono stati il procuratore aggiunto Alberto Caperna e il sostituto Stefano Pesci: l'arresto sarebbe necessario in quanto sussiste il pericolo di inquinamento delle prove. Ai domiciliari sono finiti intanto la moglie di Lusi, Giovanna Petricone, e due commercialisti. Le accuse sono pesanti: non ci sono solo i reati di riciclaggio, appropriazione indebita e trasferimento fraudolento di beni, ma è contestato anche il reato di associazione per delinquere. La palla ora passa a Palazzo Madama, dove i senatori dovranno concedere l'autorizzazione a procedere per il senatore. Lusi è stato eletto nel Partito democratico ed è stato espulso quando è scoppiato lo scandalo. Una frattura che dovrà essere sancita dal voto in aula.  I dettagli dell'accusa - Per i magistrati e i militari del nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza non ci sono dubbi: Lusi e il suo più stretto entourage si attivarono da tempo per portare avanti un progetto di spoliazione del patrimonio della Margherita che, tra il 2006 e il 2007, annunciò ufficialmente la sua chiusura aprendo la via a una fase di transizione che prevedeva, tra l’altro, la gestione di almeno 80 milioni di euro di rimborsi elettorali confluiti, nel quinquennio 2007 - 2011, in un conto corrente presso l’agenzia della Bnl al Senato. Secondo gli inquirenti il senatore ex Pd sarebbe il capo e il promotore di questa associazione per delinquere che ha agito in un contesto di inquinamento, fatto di ripetute reticenze, menzogne e messaggi allusivi lanciati all’esterno. Il senatore per primo non avrebbe mai reso alcuna confessione ma si sarebbe limitato a confermare quanto gli investigatori di volta in volta riuscivano ad accertare. Di recente, sono state trovate tracce di un altro milione e 335 mila euro utilizzati da Lusi per l’acquisto dell’appartamento di via Monserrato, e si è scoperto che per organizzare un fastoso catering per le seconde nozze celebrate nel luglio del 2009, oltre 30mila euro della Margherita sono stati pagati allo chef Antonello Colonna.  Difesa "sconcertata" - "L'ordinanza cautelare del gip Simonetta D’Alessandro ci ha lasciati sconcertati perché questo provvedimento arriva dopo aver reso una ampia confessione e dopo aver chiesto una perizia contabile attraverso un incidente probatorio che ci è stato rigettato". E’ il commento a caldo dell’avvocato di Lusi, Luca Petrucci. "Avevamo anche chiesto il sequestro del sistema informatico contabile della Margherita, e non ci è stata data risposta", ha proseguito il penalista che sta andando a Genzano per incontrare Lusi e prendere visione dell’ordinanza. "Non solo - ha proseguito Petrucci - ma, dopo aver messo a disposizione della Margherita tutti i beni immobili oggetto di contestazione da parte della magistratura, è stata disposta una misura cautelare anche se, allo stato, non si comprende su quali elementi nuovi si basi questa ordinanza".     

Inchiesta clamorosa Sindaco di Sorrento arrestato, il ruolo di "Lello il Sensitivo"

Sotto accusa Nardella e Funaro, esposto del centrodestra in Procura: "Il sistema di potere Pd a Firenze"

Il blitz Sorrento e mazzette, arrestato in flagranza il sindaco Massimo Coppola: terremoto a sinistra

tag

Ti potrebbero interessare

Sindaco di Sorrento arrestato, il ruolo di "Lello il Sensitivo"

Nardella e Funaro, esposto del centrodestra in Procura: "Il sistema di potere Pd a Firenze"

Sorrento e mazzette, arrestato in flagranza il sindaco Massimo Coppola: terremoto a sinistra

L'aria che tira, Gasparri spiana il piddino Romano: "Zitto, le fa bene alla vita"

Claudio Brigliadori

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...