(Adnkronos) - Per il consulente della parte civile, il professor Vittorio Fineschi, fermo restando la presenza dell'emorragia subaracnoidea e della lesione al fegato, la lettura dei fatti e' completamente diversa. Per Fineschi l'emorragia, che inizialmente fu di modesta entita' perche' non avrebbe inondato di sangue le parti piu' profonde del cervello, potrebbe anche essere stata provocata da un trauma: una torsione della testa, uno scuotimento, qualcosa che abbia causato una lacerazione e un'uscita di sangue. Per il medico questa affermazione e' possibile vista l'assenza del rinvenimento dell'aneurisma stesso. Quanto alla lesione al fegato ha sostenuto, studi alla mano, che la stessa risulta classificata come molto rara nelle manovre rianimatorie. Di avviso diametralmente opposto Aprile e Lalli che sui punti specifici sollevati da Fineschi avevano ribattuto dicendo che per loro l'emorragia subaracnoidea non puo' derivare da traumi quali torsione o scuotimento. Aldo Bianzino venne ritrovato quasi completamente nudo, con la finestra della cella aperta a meta' ottobre del 2007. Questi particolari, oltre alle diverse letture mediche, hanno da sempre creato molti dubbi alla famiglia di Aldo, che chiede ancora indagini.