Firenze, 4 lug. - (Adnkronos) - Sabato 7 luglio e' il 'compleanno' di Pinocchio: 131 anni fa, nel 1881, proprio in questo giorno sul "Giornale dei bambini" venne pubblicato per la prima volta quella "Storia di un burattino" di Collodi, al secolo Carlo Lorenzini, che doveva divenire uno dei libri piu' letti e tradotti del mondo. Anche quest'anno Firenze celebra la ricorrenza, con una giornata di eventi che prevedono tre momenti fondamentali: l'inaugurazione della mostra "Pinocchio in prima visione" alla Biblioteca Nazionale, che restera' aperta fino al 26 ottobre e che presenta le tavole originali dei primi illustratori di Pinocchio dell'Archivio Storico Giunti; un 'percorso ottocentesco in San Lorenzo' con musica, laboratori e performance d'eccellenza; un inedito concorso di cucina che premiera' il migliore "menu' di Pinocchio". L'iniziativa, patrocinata dal ministero per i Beni Culturali, il Comune di Firenze e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, e' organizzata dall'associazione culturale Pinocchio di Carlo Lorenzini presieduta dall'onorevole Monica Baldi, ed intende rendere omaggio a Pinocchio e al suo autore, Carlo Lorenzini detto Collodi "in modo che tutti possano apprezzare con una particolare suggestione lo straordinario patrimonio culturale, turistico, produttivo e ambientale legato al celeberrimo burattino" afferma Baldi. "Quello tra Firenze e Pinocchio e' un legame imprescindibile, fatto di storia, di memoria, di affetti - ha detto il vicesindaco Dario Nardella - L'amministrazione comunale anche quest'anno sostiene con convinzione questa iniziativa, che giustamente ha l'obiettivo di coinvolgere non solo i piu' piccoli ma tutta la citta'. Pinocchio non e' solo un libro, non e' solo un personaggio: proprio per questo la sua immagine e' stata scelta per diventare la mascotte di Firenze Citta' dello Sport 2012. Pinocchio e' parte della nostra cultura e come tale va tutelato, difeso e promosso". (segue)