Terremoto: Ispra, Cartografia geologica nazionale ferma al 40% di copertura (2)

domenica 17 giugno 2012
Terremoto: Ispra, Cartografia geologica nazionale ferma al 40% di copertura (2)
1' di lettura

(Adnkronos) - La Carta geologica, ha rimarcato, e' "un elemento fondamentale su cui si basano fattori di valutazione ed e' estremamente importante per avere una base comune di dati condivisi, rispetto ai quali poter fare delle scelte". Non solo, "oggi che parliamo di green economy e sviluppo verde questo e' un ingrediente che non puo' mancare". Insomma, secondo il presidente dell'Ispra "c'e' una colposa disattenzione delle istituzioni" su questo tema e al contempo, come se non bastasse, "stanno cancellando i corsi di Geologia nelle universita'". In Italia, ha proseguito, "c'e' un'incapacita' di considerare questa mappatura come una delle necessita' primarie per il Paese, intanto abbiamo pagato con vite umane il mancato coordinamento tra conoscenze che il Paese ha invece nel suo ventre profondo". L'appello e' sempre lo stesso: conoscere per prevenire, per mettere in sicurezza, per ridurre le conseguenze. Cosa che, tra l'altro, sarebbe conveniente anche sul piano economico, visto che la spesa per la ricerca e gli studi, cosi' come quella per la prevenzione, risulta inferiore all'esborso necessario per riparare i danni. Secondo il rapporto 1992 del Servizio Geologico in Italia, infatti, "l'impatto dei rischi geologici crea una vittima ogni 2 giorni e 8 milioni di euro di spesa al giorno". Per completare il progetto, dunque, mancano 375 fogli. Per disegnarli "prima dittuto ci vogliono i finanziamenti adeguati, circa 200-250 milioni - ha stimato De Bernardinis - serve la benzina per mettere in moto tutto il meccanismo della comunita' scientifica e professionale e questo e' veramente essenziale". (segue)