CATEGORIE

Scoperta per il tumore al fegato

Un team italiano ha trovato nel midollo una riserva di cellule staminali pronte a riparare il tessuto epatico danneggiato
di carlotta mariani sabato 9 ottobre 2010

1' di lettura

Cellule staminali del midollo osseo possono curare il tumore al fegato. È il risultato di uno team di ricercatori guidati da Antonio Gasbarrini dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dirigente medico dell’unità operativa di medicina interna e gastroenterologia del Policlinico Gemelli di Roma. Collaboratori dello studio, Gennaro Nuzzo e Felice Giuliante dell'Unità operativa di Chirurgia generale ed epato-biliare del Gemelli. Secondo la ricerca pubblicata sul Digestive and Liver Disease, ci sarebbe un esercito di queste cellule che, dal midollo viaggia nel sangue per riparare l’organo quando compromesso da malattie gravi o quando una parte del tessuto viene asportata chirurgicamente. “La scoperta è importante – ha detto Gasbarrini - perché indica la via verso nuove terapie per stimolare il processo naturale di riparazione del fegato assistito dalle cellule staminali del midollo osseo”. Due delle ricercatrici, Maria Assunta Zocco e Annachiara Piscaglia dell'Istituto di Patologia medica della Cattolica, hanno aggiunto che in questo modo potranno subire l’intervento di esportazione del tumore, “anche molti pazienti oggi ritenuti inoperabili perché hanno un tessuto epatico troppo compromesso”. Il professor Gasbarini ha spiegato che il fegato ha una sua riserva di cellule staminali capaci di rigenerarlo ma sono se non è troppo danneggiato da malattie come il cirrosi o il cancro. “Se la porzione di tessuto da rimuovere è molto estesa – ha sottolineato - il rischio è che, dopo l'intervento, il fegato del paziente non riuscirà ad auto-ripararsi. In questi casi il paziente è considerato inoperabile e viene inserito nella lista d'attesa trapianti”.

Colesterolo: lo studio Infarto e ipertensione: quante uova si possono mangiare, cambia tutto

Studio I giovani italiani sono i più sensibili all'uguaglianza fra donne e uomini

Odio cieco Sondaggio tra gli universitari, "ebrei come i nazisti": in quanti lo pensano

tag

Ti potrebbero interessare

Infarto e ipertensione: quante uova si possono mangiare, cambia tutto

I giovani italiani sono i più sensibili all'uguaglianza fra donne e uomini

Claudia Osmetti

Sondaggio tra gli universitari, "ebrei come i nazisti": in quanti lo pensano

Alzheimer, approvato il Lecanemab: svolta senza precedenti contro la malattia

Cedolare secca: cosa accade se l'inquilino è una società

La sentenza n. 1850/2025 della Corte di Giustizia Tributaria di Caserta ha accolto il ricorso di un contribuente contro ...

Turismo: Enit,840 mila stranieri in Italia per fiere e congressi

Nel 2024 l'Italia ha registrato un notevole incremento del turismo internazionale legato agli eventi professionali r...

Procreazione assistita. Greco (S.I.d.R.): "Sentenza Consulta su Pma penalizza donne single"

“Confermando il divieto di accesso alla Procreazione medicalmente assistita per le donne single, già previs...

Valditara scrive alle famiglie e stanzia altri 150 milioni per il Piano estate

Dopo i 400 milioni già stanziati ad aprile per il ’Piano estatè nelle scuole, il ministro dell&rsquo...