Dissocial network

Appunto di Filippo Facci
di Paolo Franzosodomenica 22 agosto 2010
Dissocial network
1' di lettura

Immaginarsi, vent’anni fa, un giornale che al solito ping pong politico avesse dedicato dei titoli come questi: «Andreotti: no alle verifica», oppure: «Craxi: elezioni anticipate». Verosimile. Immaginarsi, poi, che nella stessa pagina fossero comparsi anche dei titoli come quest’altri: «Gli ignoranti: è tutto un magna magna», oppure: «Scritta sui cessi dell’Autogrill: Kossiga boia». Sarebbe stata un’assurdità, ovvio: perché dar spazio a opinioni anonime e non rappresentative? Perché trovare interessante quel sottostrato qualunquista e rozzo che è sempre esistito e che quasi mai è indicatore di qualcosa? Bene: occorrerebbe chiederselo, oggi, di fronte all’assurdo florilegio di titoli genere «Il popolo del web: nessuna lacrima per Cossiga» come da Corriere della Sera di ieri. Ma popolo de che? In Italia gli utenti del web sono quasi 25 milioni: possibile che debbano considerarsi distintivi quattro decerebrati in incognito che imbrattano i soliti siti? Non sono archetipi di niente: sarebbe come, appunto, definire «popolo dell’Autogrill» i grafomani da latrina,  o peggio considerare sintomatici quei poveretti che lanciano sassi digitali e nascondono la mano, cioè il mouse.  I peggiori restano quelli di Indymedia: si chiama così, forse, perché oltre la terza media non sono andati.